Natura

Clima: riusciremo a rispettare il limite di +1,5 °C per il 2030?

Se continuiamo così non riusciremo a rispettare gli obiettivi che ci siamo dati per il 2030: contenere l'aumento della temperatura è un'impresa impossibile?

Da qui al 2030 la temperatura media della Terra dovrà aumentare al massimo di 1,5 °C: è uno dei paletti fondamentali fissati dall'Accordo di Parigi sul clima. Ma per rispettare questo impegno molti Paesi dovranno rivedere i loro obiettivi climatici, e renderli più ambiziosi. È quanto emerge dal report delle Nazioni Unite, basato sulla revisione dei piani nazionali di 75 Paesi (tra i quali anche quello presentato congiuntamente dai 27 stati membri della UE) che, da soli, contribuiscono a quasi un terzo delle emissioni globali.

L'analisi ha rilevato che, seguendo gli attuali piani climatici, nel 2030 le emissioni verrebbero ridotte di appena lo 0,5% rispetto al 2010: una percentuale insignificante se confrontata con il 45% ritenuto necessario dal Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) per riuscire a rispettare il fatidico limite dei +1,5 °C.

Nulla di nuovo. «Attuando questi piani nazionali, le emissioni rimarranno stabili», spiega Niklas Höhne (Climate Action Tracker), che chiede ai Paesi di tornare sui propri passi e porsi obiettivi più ambiziosi. Secondo quanto stabilito dall'Accordo di Parigi, le quasi 200 nazioni che l'avevano ratificato avrebbero dovuto rivedere e aggiornare nel 2020 i propri piani sulle emissioni, ma in molti casi questo non è accaduto: diversi Paesi, tra cui Australia, Giappone e Corea del Sud, hanno presentato dei piani nazionali non più ambiziosi di quelli del 2015.

Tuttavia non tutto è perduto, e il limite del +1,5°C può ancora essere rispettato: mancano infatti i nuovi piani climatici di molti Paesi, tra cui quelli di tre dei più grandi emettitori al mondo – Cina, USA e India. Gli USA (da poco rientrati nell'Accordo di Parigi con l'insediamento del presidente Biden) presenteranno il proprio piano nei prossimi due mesi e, secondo Höhne, Cina e India seguiranno a ruota.
 
Nuovo resoconto. Un altro motivo di ottimismo è l'aumento del numero di Paesi che si prefiggono come obiettivo il raggiungimento di emissioni nette zero entro metà secolo (tra cui Cina e Corea del Sud), cosa che potrebbe stimolare il raggiungimento di obiettivi ancora più ambiziosi a breve termine. In ottobre, prima della COP26 di Glasgow, l'ONU pubblicherà un nuovo resoconto per fare il punto sulla situazione: speriamo che per allora anche la situazione sanitaria sia più sotto controllo, e che si riesca a pensare con più chiarezza al futuro nostro e del nostro Pianeta.

7 marzo 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us