Natura

Clima, ambiente ed energia: il vento, risorsa e pericolo

La relazione tra clima, meteo e le nostre vite quotidiane.

Da un lato la climatologia, con modelli climatici a lungo termine, dall’altra la meteorologia, con previsioni per le prossime ore, giorni al massimo: al centro, l’impatto dell’uomo sul clima, le conseguenze reali dei cambiamenti climatici e l’importanza di modelli di sviluppo più sostenibili. Ne abbiamo parlato oggi a Trapani nell’incontro su Clima, ambiente ed energia dell’ultima tappa del tour insieme a Panorama d’Italia.

Ilaria Baneschi (ricercatrice in geochimica ambientale e paleoclimatologia presso IGG-CNR sede di Pisa), ha parlato delle forzanti climatiche e degli effetti che un aumento delle temperature avrebbe alle diverse latitudini: mai prima d’ora avevamo assistito a temperature così alte insieme a concentrazioni di CO2 così impressionanti (quest’anno, l’anidride carbonica in atmosfera non è mai scesa sotto le 400 ppm).

Luigi De Rocchi (responsabile Studi e Ricerche Cobat), ha parlato dell’importanza di un’economia circolare, che pensi cioè a come riciclare e riutilizzare i beni già in fase di progettazione, superando la logica dell’obsolescenza programmata.

Paolo Capizzi (Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare) ha invece raccontato l’influenza del wind shear, la variazione orizzontale o verticale dell’intensità del vento, nella sicurezza dei voli aerei: questi fenomeni legati a intensi temporali possono determinare severe turbolenze e vuoti d’aria.

E domani, sabato 26, l'appuntamento è per la visita virtuale alla Stazione Spaziale Internazione con l'astronauta Umberto Guidoni. Qui i dettagli. Qui sotto puoi invece rivedere il video della diretta.

25 novembre 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us