Natura

Cina: una gigantesca dolina carsica svela una foresta lussureggiante

Nel sud della Cina è stata scoperta una nuova dolina carsica ricca di vegetazione e alberi altissimi, così grande che potrebbe contenere quattro Colossei impilati.

Un team di scienziati cinesi ha scoperto una dolina carsica nel sud della Cina, una gigantesca voragine contenente una foresta lussureggiante che ricorda i paesaggi di Avatar. «Non mi stupirebbe scoprire che qui dentro vivono specie finora sconosciute alla scienza», commenta Chen Lixin, a capo della spedizione. La notizia, riportata dall'agenzia di stampa cinese Xinhua, è indubbiamente positiva ma non inaspettata: il luogo del ritrovamento, la Contea di Leye (regione dello Guanxi), è un territorio carsico dove sono già state scoperte altre 29 doline.

Felci tropicali
Le doline carsiche ospitano moltissime specie floristiche, anche non tipiche della zona in cui si trovano: in una dolina in Texas crescono ad esempio delle felci tropicali, le cui spore sono state trasportate dai pipistrelli che migravano verso l’America centrale e meridionale. © Dogora Sun | Shutterstock

Dolina carsica: Oasi di vita. La dolina ha dimensioni impressionanti: quasi 200 metri di profondità (per capirci, potrebbero starci quattro Colossei uno sopra l'altro), oltre 300 di lunghezza e 150 di larghezza. Al suo interno crescono alberi alti 40 metri, che allungano i loro rami verso l'entrata alla ricerca della luce. I cinesi chiamano queste gigantesche doline tiankeng, letteralmente "fosse paradisiache": e in effetti queste grotte carsiche sembrano davvero una rappresentazione terrena del giardino dell'Eden, e sono un'oasi per la vita.

Fonte di acqua. Oltre ad essere luoghi ospitali per molte forme di vita, le tiankeng conducono a falde acquifere o profondi depositi di acqua. Le falde acquifere carsiche forniscono di acqua ben 700 milioni di persone in tutto il mondo, sottolinea George Veni (National Cave and Karst Research Institute, NCKRI), e purtroppo vengono facilmente prosciugate o inquinate: «Quelle carsiche sono l'unico tipo di falde che possono essere inquinate con rifiuti solidi», spiega Veni.

carsismo
Il carsismo indica il complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini). Questo fenomeno risulta particolarmente sviluppato sulle rocce calcaree, nelle quali il carbonato di calcio viene intaccato dall’acqua acida dando origine a bicarbonati solubili (fonte: Treccani). © stihii | Shutterstock

Come si formano? I paesaggi carsici si formano a causa della dissoluzione del substrato roccioso: la pioggia, leggermente acida, raccoglie CO2 penetrando nel terreno, e così si inacidisce ancor di più. Scorrendo tra le crepe le allarga, formando tunnel e cavità. Con il tempo, se la grotta si ingrandisce a sufficienza, il soffitto collassa gradualmente, aprendo grandi voragini. La geologia locale, il clima e altri fattori fanno sì che il paesaggio carsico vari di molto da una zona all'altra: in alcuni casi, come in questo, ci troviamo di fronte a doline immense che ci trasportano quasi in un universo parallelo; in altri casi le grotte misurano appena uno o due metri di diametro; in altri ancora l'entrata a un'ampia dolina può essere così piccola da permettere il passaggio a una sola persona.

17 maggio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us