Natura

Cicloni oceanici e biodiversità

Una circolazione oceanica simile ai cicloni atmosferici può essere il fenomeno che condiziona la migrazione delle sardine al largo delle coste del Sudafrica: un evento vitale per la biodiversità del pianeta.

La corrente di Agulhas è una delle correnti oceaniche più veloci del mondo: a 2 metri al secondo in superficie scorre verso sud dall'oceano Indiano alle coste meridionali dell'Africa dove, in corrispondenza di Capo Agulhas (Sudafrica) inverte il flusso verso occidente. È responsabile di enormi fronti di onde anomale e si ritiene possa essere la causa di molte tragedie in mare che non hanno spiegazione.

Per studiare questa immensa colonna d'acqua e il suo contributo alla straordinaria biodiversità marina dell'emisfero Sud del mondo, una spedizione oceanografica si è letteralmente immersa "a distanza" nella corrente grazie a due speciali veicoli sommergibili autonomi, i Seagliders (letteralmente: alianti di mare).

corrente di Agulhas, cicloni, biodiversità
La corrente di Agulhas. © Oggmus / WikiMedia

I droni-alianti hanno funzionato perfettamente, trasportati dal flusso, raccogliendo dati e inviandoli alla nave appoggio, viaggiando tra i 100 e i 1.000 metri di profondità. finché i ricercatori hanno in parte perso il controllo di uno dei veicoli, che ha iniziato a muoversi controcorrente, catturato da un vortice d'acqua.

Con loro grande sorpresa i ricercatori hanno dovuto constatare che il sommergibile era finito in una circolazione oceanica del tutto simile a un ciclone atmosferico: un vortice di circa 15 chilometri di diametro che procedeva a bassa velocità ("a passo d'uomo").

Grazie ai satelliti in passato sono stati osservati vortici oceanici, ma di dimensioni decisamente molto più grandi e perciò con effetti di difficile interpretazione. Questa è invece la prima volta che viene osservata una circolazione ciclonica di dimensioni relativamente piccole in acqua.

I ricercatori, coordinati dall'oceanografo M. Krug (Ecosystem Earth Observation, Sudafrica), nell'articolo pubblicato su Geophysical Research Letters (sommario, in inglese) sottolineano come queste piccole correnti cicloniche della corrente di Agulhas siano la chiave per spiegare i percorsi migratori degli enormi banchi di sardine che, al largo del Sudafrica, nutrono numerose specie di predatori.

13 gennaio 2017 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us