Natura

Come si muove l'acqua in atmosfera

Una animazione mostra i flussi di acqua atmosferica nel 2014: gli studi sui flussi d'acqua sono sempre più complessi.

L'animazione del Bjerknes Centre (Istituto di ricerche sul clima) mostra l'acqua trasportata in atmosfera tra settembre e novembre del 2014: le sfumature chiare sono il contenuto complessivo di acqua atmosferica, principalmente in forma di vapore acqueo; in rosa i fenomeni di evaporazione, in blu le precipitazioni. Questo tipo di elaborazione delle informazioni meteo sta mettendo in luce le debolezze dei nostri sistemi di interpretazione del clima. Può sembrare un paradosso, ma la crescente e migliore conoscenza dei cambiamenti climatici avvenuti in passato ha generato una profonda incertezza sui cicli dell'acqua, in particolare "sulle vie" che prenderà l'acqua in futuro, perché quando l'acqua segue strade nuove è l'intero sistema a cambiare. È un fenomeno nuovo: la straordinaria quantità e qualità dei dati che si aggiungono grazie a satelliti e ricerche climatologiche (come quelle in Antartide) anziché rafforzare i modelli di previsione, o anche confutarli, favorendo la definizione di nuovi modelli, li rendono più incerti. Non perché siano sbagliati (gli errori si trovano e si correggono), ma perché sono gli scenari stessi a cambiare.

26 febbraio 2016 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us