Natura

Ci sono ibridi pianta-animale?

L’Elysia chlorotica è una lumaca, dunque un animale, che ha imparato come “nutrirsi con il sole”, come fanno i vegetali. Ha la forma di una foglia e quando è ancora giovane “ruba” i cloroplasti – ossia gli organelli al cui interno si svolge la fotosintesi – e alcuni geni alle alghe con cui condivide in simbiosi i fondali marini. In tal modo è in grado di produrre zuccheri partendo dall’acqua, dall’anidride carbonica e dal sole, sopperendo a periodi di mancanza di cibo. Può sopravvivere in questo modo anche per un anno.

[La pianta non carnivora che mangia le pecore - Qual è la dieta delle piante carnivore?]

Vita ambivalente
L’Elysia vive principalmente nelle saline o nelle aree battute dalle maree ed è caratteristica degli Stati Uniti e del Canada. In realtà sono note anche altre lumache che prendono cloroplasti da alghe con le quali vivono in simbiosi, ma il fenomeno in questi casi è limitato nel tempo. L’Elysia, invece, può vivere come animale o come vegetale per tutta la vita.

[Sai cos'è il dinosauro-uccello?]


12 settembre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us