Natura

Chi ha tracciato le linee di Nazca?

Le linee di Nazca sono disegni scoperti nella pampa nei pressi di Nazca (Perù) nel 1939. Si tratta di linee di diversa profondità e larghezza che formano disegni geometrici o rappresentano...

Le linee di Nazca sono disegni scoperti nella pampa nei pressi di Nazca (Perù) nel 1939. Si tratta di linee di diversa profondità e larghezza che formano disegni geometrici o rappresentano animali.
Sono visibili solo da un’altitudine di circa 400 metri e per questo sono state a lungo sconosciute: la loro grandezza le rendeva infatti irriconoscibili dal terreno. Quando dagli aeroplani furono avvistati i disegni più grandi, questi furono dapprima scambiati per i resti di un’antica rete di irrigazione. Fu Paul Kosok, della Long Island University (Usa), a scoprire un disegno a forma di uccello e a catalogare da quel momento le diverse figure.
Il libro di astronomia più grande del mondo. La specialista in matematica e in geografia Maria Reiche, che dedicò più di 20 anni a investigare sulle linee, ha datato i disegni al periodo classico della cultura Nazca (500-800 d.C.), anche se la loro quantità ed estensione fanno pensare che il lavoro si sia protratto per secoli. Esistono diverse interpretazioni sul significato delle linee. La più accreditata è che si tratti, come è stato detto, del “libro di astronomia più grande del mondo”, usato per i riti collegati a un antico calendario.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us