Natura

Chi conosce le erbe?

Per gli abitanti dei villaggi della Bolivia, la conoscenza delle proprietà delel erbe è una questione di cultura.

Chi conosce le erbe?
Per gli abitanti dei villaggi della Bolivia, la conoscenza delle proprietà delel erbe è una questione di cultura.

Una pianta di Cinchona calisaya, utilizzata per le sue proprietà medicinali dalle popolazioni della Bolivia e del Perù, perché contiene chinino.
Una pianta di Cinchona calisaya, utilizzata per le sue proprietà medicinali dalle popolazioni della Bolivia e del Perù, perché contiene chinino.

Da anni, le grandi multinazionali farmaceutiche sfruttano la conoscenza di tribù indigene per estrarre dalle piante della foresta composti che poi mettono in commercio. E lo fanno affermando che hanno chiesto a uno o più indigeni, e che la conoscenza delle specie vegetali non è diffusa in tutta la popolazione e non è un tratto culturale comune. Uno studio di alcune università boliviane e statunitensi, pubblicato su Science, dimostra invece che la conoscenza delle proprietà medicinali delle erbe siano un dato diffuso e condiviso da tutti o quasi gli abitanti di alcuni villaggi appartenenti all'etnia Tsiname', che abitano in Bolivia.
Dopo aver scelto due villaggi molto diversi come posizione (uno sperduto nella foresta, l'altro vicino a una grande città) e popolazione, hanno intervistato molti degli abitanti sulla loro conoscenza delle proprietà medicinali di alcune piante.
Ne hanno ricavato che la grandissima maggioranza degli abitanti conosce le specie vegetali e le loro proprietà medicamentose, e che ogni villaggio ha un suo particolare approccio all'uso della vegetazione. Ne traggono le conclusioni che le leggi che proteggono le culture indigene devono anche riconoscere a queste stesse popolazioni i diritti di sfruttamento della loro conoscenza del territorio.

(Notizia aggiornata al 16 marzo 2003)

12 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us