Natura

Che palle questi fulmini

Un team di scienziati dell’Istituto Max Planck e della Humboldt University di Berlino è riuscito a ricreare in laboratorio i fulmini globulari, cioè quelle misteriose sfere luminose, occasionalmente visibili durante i più violenti temporali.
Le origini di questo curioso fenomeno non sono ancora del tutto note: secondo una delle teorie più accreditate si tratta di sfere di plasma generate dall’impatto di un fulmine sul terreno.
Gerd Fussmann e i suoi colleghi hanno prodotto il fulmine globulare vaporizzando con una scarica da 5000 volt una piccola quantità di acqua posta in un recipiente di vetro. L’elevato voltaggio provoca una rapida evaporazione del liquido, e la conseguente formazione di una sfera di plasma costituita da molecole di acqua elettricamente cariche.
Il fulmine globulare artificiale è risultato essere più freddo e più duraturo rispetto a quelli osservabili in natura.
Ulteriori studi sono comunque necessari per chiarire le origini di un fenomeno che ha da sempre affascinato l’uomo.
Guarda il filmato.

9 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us