Natura

Che origini ha l'acqua sulla Terra?

La nube primordiale dalla quale si è formato il nostro sistema solare era composta da idrogeno e da gas elio con tracce di elementi più pesanti, metano, ammoniaca, anidride carbonica.

Raffreddamento
Quando i nuclei di condensazione delle particelle gassose hanno iniziato a collassare, generando i primordi dei pianeti, gli elementi più pesanti sono finiti al centro, mentre quelli più leggeri sono rimasti in superficie e, nel caso della Terra, hanno dato origine a un’atmosfera primordiale costituita da un sottile involucro di idrogeno ed elio, destinato a disperdersi ben presto nello spazio a causa della bassa gravità terrestre, non sufficiente a trattenerlo. Secondo una teoria, la Terra poi subì un periodo di intenso bombardamento di meteoriti e una forte attività vulcanica che portò all’emissione di gas dall’interno della Terra, dando origine a un’atmosfera costituita da vapor d’acqua, anidride carbonica e azoto. Il successivo raffreddamento della Terra ha poi provocato la condensazione dell’acqua atmosferica in pioggia che poi ha dato origine agli oceani. Ma una parte dell’acqua, secondo altri scienziati, potrebbe aver avuto origine anche dall’impatto di alcune comete, il cui nucleo contiene appunto acqua.

Continua con...
Il test: Acqua e sostenibilità, quante ne sai?
La notizia: Nel paese dei monsoni dove l'acqua potabile è un lusso
La fotogallery: L'uomo e l'acqua


24 marzo 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us