La nube primordiale dalla quale si è formato il nostro sistema solare era composta da idrogeno e da gas elio con tracce di elementi più pesanti, metano, ammoniaca, anidride carbonica.
Raffreddamento
Quando i nuclei di condensazione delle particelle gassose hanno iniziato a collassare, generando i primordi dei pianeti, gli elementi più pesanti sono finiti al centro, mentre quelli più leggeri sono rimasti in superficie e, nel caso della Terra, hanno dato origine a un’atmosfera primordiale costituita da un sottile involucro di idrogeno ed elio, destinato a disperdersi ben presto nello spazio a causa della bassa gravità terrestre, non sufficiente a trattenerlo. Secondo una teoria, la Terra poi subì un periodo di intenso bombardamento di meteoriti e una forte attività vulcanica che portò all’emissione di gas dall’interno della Terra, dando origine a un’atmosfera costituita da vapor d’acqua, anidride carbonica e azoto. Il successivo raffreddamento della Terra ha poi provocato la condensazione dell’acqua atmosferica in pioggia che poi ha dato origine agli oceani. Ma una parte dell’acqua, secondo altri scienziati, potrebbe aver avuto origine anche dall’impatto di alcune comete, il cui nucleo contiene appunto acqua.
Continua con...
Il test: Acqua e sostenibilità, quante ne sai?
La notizia: Nel paese dei monsoni dove l'acqua potabile è un lusso
La fotogallery: L'uomo e l'acqua
Che origini ha l'acqua sulla Terra?
