Speciale
Domande e Risposte
Natura

Che cos’è lo tsunami?

Un'onda anomala che si sposta velocemente e che in prossimità della costa si alza, anche di decine di metri: la sua energia è spaventosa.

In giapponese la parola tsunami indica un'onda marina di grande altezza ed estensione, estremamente carica di energia: si sposta molto velocemente e, in prossimità della costa, per effetto della progressiva e rapida riduzione di profondità, cresce in altezza fino ad assumere l'aspetto e le dimensioni di un vero e proprio muro d'acqua alto perfino qualche decina di metri. Un evento di questo genere può distruggere ogni cosa - navi, porti, edifici - e trascinare via migliaia di persone.

Gli tsunami possono essere generati da grandi smottamenti lungo le coste, oppure dalle violente e improvvise spinte che il fondale oceanico, muovendosi verso l'alto e verso il basso quando viene scosso da un terremoto profondo, trasmette alla massa d'acqua soprastante.

Alcuni studiosi canadesi di geofisica hanno ipotizzato che alcuni tsunami che in passato hanno colpito le coste giapponesi potrebbero essere stati generati addirittura da terremoti che si sono verificati lungo la costa occidentale del Nordamerica (California e Canada). Se così fosse, vorrebbe dire che l'onda avrebbe attraversato l'intero Oceano Pacifico senza perdere energia in modo significativo. Secondo i ricercatori, questo potrebbe essere accaduto nel caso dello tsunami che nel gennaio del 1700 devastò le coste di Hondo, la maggiore isola dell'arcipelago giapponese.

28 giugno 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us