Natura

Che cos’è la criptobiosi dei nematodi?

La criptobiosi, o anabiosi, è la capacità di alcuni organismi di sopravvivere a lungo in uno stato di “sospensione animata”, una specie di torpore profondo in condizioni climatiche proibitive,...

La criptobiosi, o anabiosi, è la capacità di alcuni organismi di sopravvivere a lungo in uno stato di “sospensione animata”, una specie di torpore profondo in condizioni climatiche proibitive, per esempio nei ghiacci. Il fenomeno riguarda organismi come i nematodi, piccoli vermi che sono gli animali multicellulari più numerosi del pianeta (ne esistono ovunque sia presente la vita e raggiungono la massima densità, 20 milioni per metro quadrato, negli estuari fangosi) e alcuni rotiferi (organismi acquatici visibili solo al microscopio), e un phylum di animali chiamati Tardigradi. Quando l’ ambiente si fa ostile questi organismi modificano l’idratazione delle loro proteine e delle membrane cellulari sintetizzando una sostanza “antigelo”, il glicerolo. Alcuni casi di criptobiosi studiati in laboratorio sono impressionanti. Un Dytilechus dipsaci, parassita delle piante, è “risorto” naturalmente dopo 23 anni, mentre altri, dopo essere stati portati a temperature di decine di gradi sotto zero sono stati “resuscitati” con una iniezione di glicerolo. Durante la criptobiosi non è possibile la riproduzione, che però può riprendere con un’adeguata provvista d’acqua e condizioni climatiche accettabili per periodi abbastanza lunghi.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us