Natura

Che cos’è il ceiba?

Il ceiba è una pianta della famiglia delle Bombacacee (di cui fa parte anche il baobab), molto comune nella parte centrale del continente americano. Vive in climi molto caldi e gli alberi, che...

Il ceiba è una pianta della famiglia delle Bombacacee (di cui fa parte anche il baobab), molto comune nella parte centrale del continente americano. Vive in climi molto caldi e gli alberi, che producono fiori bianchi, possono arrivare fino a sette metri di altezza. Tra i Maya il ceiba era considerato l’albero della vita, anche se non è chiaro se questo ruolo le fosse stato conferito per la sua eccezionale resistenza alle avversità atmosferiche, per l’uso medicinale dei suoi fiori e della sua corteccia o per un legame mitologico con qualche divinità. La corrispondenza fra ceiba e albero della vita è stata fatta propria anche dal Palo mayombe, una religione animistica simile alla Santeria brasiliana, fiorita fra le comunità nere e meticce di origine africana (precisamente Yoruba) residenti nella zona dei Caraibi. Rami di ceiba sono offerti ai malati e utilizzati in sacrifici e in riti tesi a scacciare la morte. Una specie di ceiba, la pentandra, cresce in Asia e in Africa e fornisce il kapok, una bambagia (costituita dai peli lanosi che rivestono la parte interna del frutto) spesso utilizzata per imbottire materassi e cuscini.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us