Natura

Che cos'è e che cosa fa l'EFSA

Barbara Gallani ci spiega che cosa fa e come funziona l'EFSA, l'agenzia europea per la sicurezza alimentare.

L’EFSA (European Food Safety Authority) è un’agenzia europea finanziata dall’Unione europea che opera in modo indipendente dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo e dagli Stati membri.

L’EFSA è stata istituita nel 2002 a seguito di una serie di crisi alimentari, verificatesi alla fine degli anni ‘90, come fonte indipendente di consulenza scientifica e comunicazione sui rischi associati alla catena alimentare. L’agenzia è stata formalmente istituita dall’Unione europea ai sensi del regolamento 178/2002 della legislazione alimentare generale.

La legislazione alimentare generale ha creato un sistema europeo di sicurezza alimentare in cui la responsabilità di valutare i rischi e quella di gestirli sono tenute separate.

L’EFSA, in qualità di organismo incaricato della valutazione del rischio, elabora pareri scientifici e consulenza che formano il fondamento della legislazione e delle politiche europee in materia di catena alimentare. Il suo ambito di competenza comprende:

  • Sicurezza degli alimenti e dei mangimi
  • Nutrizione umana
  • Salute e benessere degli animali
  • Protezione delle piante
  • Salute delle piante
  • Nelle sue valutazioni del rischio ambientale l’EFSA tiene conto anche dell’eventuale impatto della catena alimentare sulla biodiversità degli habitat animali e vegetali.

  • Da quando è stato istituita, l’EFSA ha emanato pareri scientifici su un’ampia gamma di questioni come l’encefalopatia spongiforme bovina (BSE), laSalmonella, gli additivi alimentari come l’aspartame, gli ingredienti alimentari allergizzanti, gli organismi geneticamente modificati, i pesticidi, e questioni di salute animale come l’influenza aviaria.
  • L’EFSA svolge un ruolo importante anche nella raccolta e nell’analisi dei dati, per garantire che la valutazione europea del rischio sia suffragata dalle più esaurienti informazioni scientifiche disponibili. E lo fa in cooperazione con gli Stati membri dell'UE.
  • La comunicazione sui rischi associati alla catena alimentare è un altro settore fondamentale del suo mandato. E ciò significa fornire informazioni appropriate, corrette e tempestive sulle questioni di sicurezza alimentare per sensibilizzare il pubblico spiegando le implicazioni dei propri lavori scientifici. Non sempre le risultanze scientifiche possono essere agevolmente convertite in semplici linee guida e consigli che i non addetti ai lavori siano in grado di comprendere. Uno dei compiti dell'EFSA è dunque quello di comunicare in modo chiaro non solo con i principali partner e le parti interessate, ma anche con il grande pubblico, onde contribuire a colmare il divario tra scienza e consumatore.

    8 giugno 2017
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

    ABBONATI A 29,90€

    Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us