L’EFSA (European Food Safety Authority) è un’agenzia europea finanziata dall’Unione europea che opera in modo indipendente dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo e dagli Stati membri.
L’EFSA è stata istituita nel 2002 a seguito di una serie di crisi alimentari, verificatesi alla fine degli anni ‘90, come fonte indipendente di consulenza scientifica e comunicazione sui rischi associati alla catena alimentare. L’agenzia è stata formalmente istituita dall’Unione europea ai sensi del regolamento 178/2002 della legislazione alimentare generale.
La legislazione alimentare generale ha creato un sistema europeo di sicurezza alimentare in cui la responsabilità di valutare i rischi e quella di gestirli sono tenute separate.
L’EFSA, in qualità di organismo incaricato della valutazione del rischio, elabora pareri scientifici e consulenza che formano il fondamento della legislazione e delle politiche europee in materia di catena alimentare. Il suo ambito di competenza comprende:
Nelle sue valutazioni del rischio ambientale l’EFSA tiene conto anche dell’eventuale impatto della catena alimentare sulla biodiversità degli habitat animali e vegetali.
La comunicazione sui rischi associati alla catena alimentare è un altro settore fondamentale del suo mandato. E ciò significa fornire informazioni appropriate, corrette e tempestive sulle questioni di sicurezza alimentare per sensibilizzare il pubblico spiegando le implicazioni dei propri lavori scientifici. Non sempre le risultanze scientifiche possono essere agevolmente convertite in semplici linee guida e consigli che i non addetti ai lavori siano in grado di comprendere. Uno dei compiti dell'EFSA è dunque quello di comunicare in modo chiaro non solo con i principali partner e le parti interessate, ma anche con il grande pubblico, onde contribuire a colmare il divario tra scienza e consumatore.