Natura

Che cosa uccide gli alberi?

Uno studio americano ha trovato i responsabili della morte delle foreste nel Nord-Ovest degli Usa. Si tratta di due dei soliti noti. (Riccardo Meggiato, 30 marzo 2009)

Epidemie, incendi, competizione tra specie diverse... che cosa sta flagellando le foreste degli Stati Uniti occidentali, e non da oggi? È da cinquant'anni a questa parte che i "grandi alberi" sono in sofferenza. I ricercatori incaricati di indagare su mandato di alcune università americane e vari enti governativi sembrano però convinti di avere trovato il bandolo della matassa. Per arrivarci si sono addirittura inventati "nuovi strumenti di osservazione", come le postazioni sopraelevate in cima a... gru, quelle utilizzate in edilizia per tirare su i grattacieli: è grazie a soluzioni semoventi di questo genere che hanno potuto fare, per esempio, il censimento completo della vegetazione, misurando nel contempo la velocità di riduzione della superficie verde e della sua densità, soprattutto, con il conseguente impoverimento dell'intero ecosistema. E quali sono alla fine le conclusioni? Che cosa, più di tutto, ha tagliato l'età media degli alberi del 50% e più? Il surriscaldamento e la siccità.

CHE SCOPERTA... O NO? C'è qualche cosa di nuovo in questa "scoperta" che può sembrare banale, in tempi in cui si parla di Kyoto e CO2 quasi tutti i giorni: l'osservazione sul campo di ciò che i modelli climatici hanno finora predetto, senza dover andare fino al Polo Nord a misurare la banchisa. Che altro serve a convincere l'industria e i politici che è arrivato il momento di tradurre in fatti le belle parole dei "summit" sull'ambiente?

30 marzo 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us