Natura

Che cosa succede ai nostri ghiacciai?

In anteprima esclusiva i primi quattro minuti dello speciale realizzato da Focus Tv per documentare la situazione e le sorti del ghiacciaio di Planpincieux.

"Che cosa succede ai nostri ghiacciai? Speciale Monte Bianco" è il nuovo documentario di Focus Tv che andrà in onda giovedì 10 ottobre alle ore 21.15 e sarà visibile in diretta anche online su Mediaset Play. In esclusiva per i lettori di Focus ve ne presentiamo i primi 4 minuti.

Il giornalista e divulgatore Luigi Bignami ha documentato sul campo, con immagini di straordinario impatto, le condizioni del Ghiacciaio del Planpincieux, il lavoro delle guide alpine e dell’intero sistema di monitoraggio e sicurezza, approntato fin dallo scorso agosto.

Nel documentario si confronta anche con due esperti sul tema dello scioglimento dei ghiacciai del nostro arco alpino: Guglielmina Diolaiuti, glaciologa e climatologa dell’Università degli Studi di Milano e Valter Maggi, geologo dell’Università Milano Bicocca, entrambi tra i massimi specialisti italiani in materia ed autori di approfondite ricerche sullo stato di salute delle montagne italiane.

Il programma, grazie ad immagini fornite dai satelliti ESA, dà modo ai telespettatori di rendersi conto del pericolo che stanno correndo i ghiacciai artici e quelli dell’Himalaya, entrambi fondamentali riserve per il Pianeta.

"Che cosa succede ai nostri ghiacciai? Speciale Monte Bianco" sarà in onda giovedì 10 Ottobre, alle 21:15, su Focus Tv (canale 35 del digitale terrestre, canale 414 di Sky e canale 60 di Tivusat).

9 ottobre 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us