Natura

Che cosa sta succedendo alla Marmolada (e agli altri ghiacciai)?

All'indomani della tragedia della Marmolada ci chiediamo quale sia lo stato di salute dei ghiacciai alpini. La risposta nelle parole di Jacopo Gabrieli, glaciologo dell'Istituto scienze polari del CNR che intervistammo qualche mese fa a Focus Live.

Che cosa è accaduto negli ultimi decenni ai ghiacciai di tutto il mondo? Cominciamo dalla "nostra" Marmolada: nel 1985 la superficie del ghiacciaio della Marmolada aveva un'area di 2,4 km²; oggi non raggiunge 1 km². Ma non è solo un problema della Marmolada che da anni è un "sorvegliato speciale": stessa sorte sta toccando a tutto l'arco alpino, ai ghiacci di Alaska, Patagonia e dell'Himalaya (solo per citarne alcuni). I massicci glaciali si stanno ritirando e stanno scomparendo (insieme a tutte le informazioni climatiche, ambientali ma anche culturali che racchiudono). E quel che accadrà riguarderà l'intero pianeta.

Cosa ci aspetta. A notare le conseguenze di questi cambiamenti sono stati per primi gli scienziati, ma anche gli alpinisti. Molte vie normali, quelle "più facili" (ma non necessariamente alla portata di tutti) che si percorrono cioè per arrivare in cima a una montagna, non sono più praticabili anche a causa dei seracchi che continuano a crollare. Proprio come quello che il 3 luglio 2022 ha investito numerosi escursionisti che stavano percorrendo la via di salita al ghiacciaio della Marmolada, il gruppo montuoso più alto delle Dolomiti. Il fronte di ghiaccio crollato lungo la parete Nord, largo decine di metri, ha trascinato con sé una gigantesca quantità di ghiaccio e roccia, provocando la tragedia di cui abbiamo letto nelle cronache. Alla domanda "che cosa ci aspetterà nei prossimi anni?" troviamo una risposta nell'intervento che, giusto qualche mese fa, il glaciologo Jacopo Gabrieli faceva al Focus Live, il nostro festival della scienza. Potete seguirlo in questo video:

4 luglio 2022 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us