Natura

Che cosa sta succedendo alla Marmolada (e agli altri ghiacciai)?

All'indomani della tragedia della Marmolada ci chiediamo quale sia lo stato di salute dei ghiacciai alpini. La risposta nelle parole di Jacopo Gabrieli, glaciologo dell'Istituto scienze polari del CNR che intervistammo qualche mese fa a Focus Live.

Che cosa è accaduto negli ultimi decenni ai ghiacciai di tutto il mondo? Cominciamo dalla "nostra" Marmolada: nel 1985 la superficie del ghiacciaio della Marmolada aveva un'area di 2,4 km²; oggi non raggiunge 1 km². Ma non è solo un problema della Marmolada che da anni è un "sorvegliato speciale": stessa sorte sta toccando a tutto l'arco alpino, ai ghiacci di Alaska, Patagonia e dell'Himalaya (solo per citarne alcuni). I massicci glaciali si stanno ritirando e stanno scomparendo (insieme a tutte le informazioni climatiche, ambientali ma anche culturali che racchiudono). E quel che accadrà riguarderà l'intero pianeta.

Cosa ci aspetta. A notare le conseguenze di questi cambiamenti sono stati per primi gli scienziati, ma anche gli alpinisti. Molte vie normali, quelle "più facili" (ma non necessariamente alla portata di tutti) che si percorrono cioè per arrivare in cima a una montagna, non sono più praticabili anche a causa dei seracchi che continuano a crollare. Proprio come quello che il 3 luglio 2022 ha investito numerosi escursionisti che stavano percorrendo la via di salita al ghiacciaio della Marmolada, il gruppo montuoso più alto delle Dolomiti. Il fronte di ghiaccio crollato lungo la parete Nord, largo decine di metri, ha trascinato con sé una gigantesca quantità di ghiaccio e roccia, provocando la tragedia di cui abbiamo letto nelle cronache. Alla domanda "che cosa ci aspetterà nei prossimi anni?" troviamo una risposta nell'intervento che, giusto qualche mese fa, il glaciologo Jacopo Gabrieli faceva al Focus Live, il nostro festival della scienza. Potete seguirlo in questo video:

4 luglio 2022 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us