Natura

Che cosa sono le grandi palle di ghiaccio ritrovate in Siberia?

Le grandi sfere di ghiaccio ritrovate sulle coste del Golfo di Ob fanno presagire un inverno rigido e ricco di neve. Sarà vero?

Preparate sciarpe e piumini: l’inverno alle porte potrebbe essere decisamente freddo. Lo affermano i meteorologi che stanno osservando l’evoluzione delle temperature e della copertura nevosa all’estremo nord del pianeta.

Tra i fenomeni che destano l’interesse degli scienziati ci sono le grandi sfere di ghiaccio comparse lungo le coste della Siberia alla fine di ottobre (vedi video a fine pagina).


Arrivate dal mare... Queste curiose formazioni sono state ritrovate dagli abitanto del viaggio di Nyda sulle spiagge del Golfo di Ob, nella penisola di Yamal, poco sotto al Circolo Polare Artico. Hanno un diametro che varia da pochi centimetri fino a quasi un metro e sono apparse dopo una bassa marea.

Proprio in questi giorni la Siberia sta facendo registrare temperature estremamente basse rispetto alla media per questo periodo dell’anno e anche la copertura nevosa è la più estesa dal 1998.

Secondo alcuni meteorologi questi dati potrebbero indicare un indebolimento del vortice polare e, di conseguenza, incursioni più frequenti di aria fredda verso il Nord America e l’Europa occidentale. Tutto questo potrebbe tradursi in temperature rigide e abbondanti nevicate anche alle nostre latitudini.

Ma come si formano queste sfere di ghiaccio?

Coincidenze. Per poter osservare il fenomeno, piuttosto comune lungo le coste dei Grandi Laghi americani, si devono verificare contemporaneamente una serie di condizioni climatiche piuttosto particolari:

  • la temperatura deve essere di poco inferiore alle zero;
  • il moto ondoso deve essere costante e
  • il vento deve soffiare in direzioni diverse per lunghi periodi di tempo.

  • In questo modo il ghiaccio che affiora in superficie tende ad aggregarsi in strutture sferiche, che vengono poi levigate dall’azione della sabbia e delle onde.

    10 novembre 2016 Rebecca Mantovani
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

    ABBONATI A 29,90€

    Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us