Le torbiere tropicali sono territori impregnati d'acqua e materia organica, su cui crescono ecosistemi molto particolari, come le foreste o i mangrovieti. Nel sud-est asiatico le torbiere occupano aree molto vaste, circa 250.000 chilometri quadrati: per convertirli alle coltivazioni, questi territori devono essere drenati e bonificati e circa 129.000 chilometri quadrati (12,9 milioni di ettari) hanno subito questa sorte.
Così facendo si espone la materia organica all'ossigeno dell'aria e si liberano quantità molto elevate di CO2 e metano, entrambi gas a effetto serra. Un lavoro scientifico uscito su Environmental Research Letters mostra che il drenaggio libera il doppio di anidride carbonica rispetto alle stime ufficiali, circa 20 tonnellate di carbonio l'anno rispetto alle 12 ipotizzate nei rapporti dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc).