Natura

Che cosa sono i tepui?

Per gli indigeni della Gran Sabana, un altopiano del Venezuela, la parola tepui significa “casa degli dèi”. In realtà sono montagne isolate che si elevano per centinaia di metri rispetto alla pianura circostante e possiedono una cima piatta. Una formazione morfologica molto simile alla mesa, come viene chiamata in Spagna e negli Stati Uniti.

Isolati
I tepui sono spesso distanti uno dall’altro e il loro isolamento ha fatto sì che sulle loro cime si sviluppassero una fauna e una flora peculiari. Su di essi si trovano orchidee, bromeliacee (piante simili all’ananas) e spesso piante carnivore.

La maggior parte dei tepui sono composti da rocce arenacee, calcaree e quarzose e sono ciò che rimane dell’erosione da parte dei fiumi di antichissimi altopiani. Sono ambienti - dal punto di vista scientifico - molto interessanti e oggetto di numerose ricerche e scoperte, tra cui quelle di alcuni ricercatori italiani (leggi).

Uno dei più noti è il tepui Auyantepui (in lingua locale “montagna del diavolo”), che si trova in Venezuela e si estende per circa 700 km2. È famoso da quando nel 1933 vi fu scoperto il Salto Angel, che a oggi risulta la cascata più alta al mondo, con 979 m di salto.

Le meraviglie del mondo viste da vicino (ma non troppo)
VAI ALLA GALLERY (N foto)

I luoghi più incredibili della Terra
VAI ALLA GALLERY (N foto)

I 10 luoghi più "alieni" della Terra
VAI ALLA GALLERY (N foto)



25 giugno 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us