Speciale
Domande e Risposte
Natura

Che cosa sono gli alberi dinosauro?

Gli alberi-dinosauro sono rarissimi pini preistorici sopravvissuti ai dinosauri con i quali dividevano l'habitat milioni di anni fa. Ecco in quanti sono rimasti e dove sono nascosti.

Gli alberi-dinosauro (Wollemia nobilis) sono una specie di conifera della famiglia delle Araucariacee creduta estinta da milioni di anni esattamente come i dinosauri, con i quali condividevano l'ahabitat. Infatti, fino a 35 anni fa, delle wollemie si conoscevano solo fossili, i più recenti dei quali erano vecchi di 40 milioni di anni.

Nel 1994, l'escursionista David Noble, le ritrovò vive e vegete mentre esplorava i canyon più remoti delle Blue Mountain, a circa 150 km a nord di Sidney, in Australia. E così, in suo onore, la specie si guadagnò il nome scientifico nobilis.

Focus 330
Leggi Focus in edicola e in formato digitale © Focus

Studi successivi, hanno mostrato che la Wollemia ha resistito ai cambi climatici e all'arrivo di piante più evolute, nascondendosi in quell'unica e stretta valle del continente australiano, la cui posizione precisa è stata mantenuta segreta per proteggere gli ultimi esemplari.

Pericolo incendi. Quest'ultimo e unico bosco di pini preistorici ha però rischiato di sparire per sempre a causa dei recenti incendi che hanno devastato l'Australia. Per fortuna, i pompieri sono riusciti ad evitare la distruzione degli ultimi 200 esemplari di pini di Wollemi tagliando la vegetazione intorno al bosco e irrorando lo spazio con del liquido antincendio. E così, i fantastici alberi-dinosauro, il cui patrimonio genetico è rimasto inalterato per millenni, sono sopravvisuti ancora una volta.

28 marzo 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us