Natura

Che cosa ha causato le glaciazioni?

I geologi non sono ancora riusciti a stabilire con precisione quali fenomeni hanno determinato la grande espansione dei ghiacciai polari e di quelli alpini che si è verificata più volte nella...

I geologi non sono ancora riusciti a stabilire con precisione quali fenomeni hanno determinato la grande espansione dei ghiacciai polari e di quelli alpini che si è verificata più volte nella storia della Terra, anche perché essa non è stata sempre uguale in tutte le zone del globo. Dall’esame di resti fossili, basato sulla presenza in essi di isotopi dell’ossigeno, si è potuto tuttavia stabilire la periodicità con la quale si sono verificate le glaciazioni e si è notato che esse potrebbero coincidere con variazioni nell’eccentricità dell’orbita terrestre intorno al Sole e con variazioni nell’inclinazione dell’asse. In particolare, si è scoperto che i ghiacciai si espandono per un arco di tempo di circa 90 mila anni per ridursi poi nell’arco di soli 10 mila-20 mila anni. Per spiegare questo brusco calo, si è ipotizzato che, crescendo, il peso dei ghiacciai faccia sprofondare la crosta terrestre dei continenti nel mantello. La parte superiore dei ghiacciai viene così a trovarsi in una zona più bassa e quindi più mite, che provoca lo scioglimento. Secondo alcuni, in questo momento il clima della Terra si troverebbe in una fase interglaciale, cioè tra due glaciazioni.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us