Natura

Che cosa fare in caso di una tromba d'aria

Il decalogo per difendersi da un tornado o da una tromba d'aria.

Ecco un decalogo su come comportarsi di fronte a una tromba d’aria:

1. Stare lontani da porte e finestre, facilmente frantumate dalla violenza del vento;

2. Non rifugiarsi in mansarda perché il tetto viene di solito divelto dalla furia del vento;

3. Rintanarsi ai piani più bassi;

4. Staccare luce e gas per evitare corti circuiti e perdite di gas, per i danni provocati dal vento;

5. Non toccare i rubinetti dell’acqua perché i fulmini del temporale che genera la tromba, si propagano attraverso le condutture metalliche;

6. Allontanarsi e stare lontani da alberi, pali alti, strutture metalliche, distese liquide, perché attirano i fulmini;

7. Non ripararsi a ridosso dei muri perimetrali di case o strade perché possono crollare sotto la spinta del vento;

8. Non rifugiarsi in strutture prefabbricate - come per esempio i centri commerciali - perché in genere non sopportano la furia di una tromba d’aria;

9. Abbandonare auto o roulotte, perché possono essere trascinate via dal vento;

10. In mancanza di idonei rifugi, distendersi supini a terra, negli avvallamenti del terreno.


Ti potrebbero interessare:
Perché in Italia sono così frequenti le trombe d'aria
Come si forma una tromba d'aria
Che differenza c’è tra ciclone, uragano e tornado?
Quanto costa un disastro ambientale?

9 luglio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us