Natura

Che cos'è la clonazione?

La clonazione è una tecnica dell'ingegneria genetica che serve a riprodurre milioni di copie identiche di un frammento del Dna.

La clonazione è una tecnica dell'ingegneria genetica che serve a riprodurre milioni di copie identiche di un frammento del Dna (oppure di un corredo genetico completo), partendo anche solo da una singola cellula. Un clone però, più in generale, è un individuo geneticamente uguale a un altro.

In natura. La clonazione è abbastanza frequente in natura, in particolare negli organismi unicellulari che si riproducono per semplice divisione, senza rimescolamento di materiale genetico con altri individui, oppure nelle piante: un frammento di foglia o di radice si stacca dalla pianta madre mette radici e forma un individuo indipendente. Dal punto di vista evolutivo viene adottata da organismi che devono formare grandi popolazioni in ambienti difficili.

L'esercito dei cloni. I cloni creati dall'uomo sono diventati importanti perché garantiscono un prodotto dalle caratteristiche uniformi, sempre ripetibili. Per questo il processo di clonazione è diventato importante nel settore agricolo, e in particolare è diffuso nel settore della pioppicoltura. Per quanto riguarda le piante, è sufficiente moltiplicare un frammento vegetale, come una radice, una folgia o un gruppo di cellule. Nel caso degli animali, la clonazione viene effttuata a partire dal suo corredo genetico. Da una qualsiasi cellula di un organismo si estrae il nucleo contenente il Dna.

Si svuota poi un ovulo (proveniente da un altro organismo) del suo nucleo e si inserisce al suo posto l'altro nucleo. L'ovulo si svilupperà normalmente e darà vita a un individuo geneticamente identico al "proprietario" della cellula. Nel processo viene eliminata la ricombinazione del Dna, che si ha con l'unione delle cellule germinali maschile e femminile e che porta a un essere geneticamente nuovo.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us