Natura

I cerchi delle fate sono più diffusi di quanto si pensi

Un atlante globale dei cerchi delle fate ha riconosciuto chiazze prive di vegetazione in 263 siti in tutto il mondo: aiuterà a capire la loro origine.

Uno dei fenomeni naturali più enigmatici e affascinanti - quello dei cerchi delle fate o fairy circles - potrebbe essere assai più diffuso e cosmopolita di quanto si pensasse: una nuova mappa globale ricavata grazie a foto satellitari ha infatti individuato almeno 263 luoghi nel mondo dove è possibile trovare queste chiazze di suolo "nudo", prive di vegetazione e ben distanziate.

Namibia e Australia. I cerchi delle fate sono zone circolari di suolo sprovvisto di vegetazione, delimitate da anelli di erba alta. Questi strani "buchi", di diametro variabile tra i 2 e i 20 metri, punteggiano le praterie del deserto della Namibia, ma sono state trovate anche in Australia, in una piccola zona a est della città di Newman nella regione di Pilbara. Finora le caratteristiche molto diverse dei due luoghi in cui i cerchi delle fate sembravano unicamente diffusi, avevano reso molto difficile spiegare la loro origine.

Né l'una né l'altra (oppure entrambe). Infatti, una delle interpretazioni a lungo andata per la maggiore - quella che vedeva i loro architetti nelle termiti, che sgranocchiano le radici dell'erba là dove sono presenti i loro nidi - si addiceva ai cerchi delle fate della Namibia ma non a quelli australiani. Mentre nell'80% dei casi i cerchi delle fate della Namibia sorgevano sopra un gran numero di termiti, sotto quelli australiani non si trovava traccia di questi insetti.

Un'altra possibile ipotesi, l'idea cioè che la vegetazione di queste zone aride massimizzi le scarse riserve idriche auto-organizzandosi per concentrare l'umidità e competere con specie più distanti, fatica invece a decollare perché questi due luoghi hanno un tipo di flora molto diversa. 

Allarghiamo gli orizzonti. Se dunque la genesi dei cerchi delle fate rimane un mistero - legato probabilmente a una reazione di organismi viventi alla scarsità d'acqua - lo scienziato ambientale Emilio Guirado, dell'Università di Alicante (Spagna) ha pensato che conoscere meglio come essi sono distribuiti avrebbe aiutato a capire meglio anche come nascono, perché permette di focalizzarsi su che cosa accomuna i loro luoghi d'origine anziché sulle differenze.

Visione dall'alto. Guirado ha usato sistemi di machine learning per analizzare 574.799 aree di terreno di 10.000 metri quadrati di superficie in ogni parte del mondo, arrivando a individuare 263 luoghi caratterizzati dalla presenza di cerchi delle fate. Queste località si trovano sparse in 15 Paesi di tre continenti, e includono oltre alla Namibia e all'Australia occidentale anche aree mai associate finora al fenomeno, come il Sahel, il Sahara occidentale, il Corno d'Africa, il Madagascar, l'Asia sudoccidentale e l'Australia sudoccidentale.

Lo studio è stato pubblicato su PNAS.

Diversi punti in comune. L'algoritmo ha permesso di isolare alcune caratteristiche che accomunano questi luoghi. I cerchi delle fate si sviluppano di solito in ambienti desertici, aridi, asciutti; con elevate temperature ed elevata stagionalità delle precipitazioni; con un suolo molto povero di nutrienti e ad alto contenuto sabbioso. Tutti elementi che saranno sfruttati in future ricerche per capire che funzione abbiano queste formazioni, e se possano servire ad aiutare la vegetazione sottoposta allo stress da cambiamenti climatici.

28 settembre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us