Natura

Cerchi delle fate anche in Australia

Come in Namibia, le piante si organizzano in comunità circolari per sfruttare al meglio le risorse.

Seguendo le indicazioni e le immagini aeree riprese da un ambientalista che studia il territorio attorno ad alcune miniere australiane, Stephan Getzin, un ecologo dell'Helmholtz Center for Environmental Research di Leipzig (Germania), ha scoperto in Australia forme di distribuzione della vegetazione simili a quelle delle aree desertiche della Namibia (Africa), dove vengono chiamate cerchi delle fate.

I cerchi delle fate in Namibia.

Si tratta di macchie circolari di terreno, grandi da pochi metri fino a qualche decina di metri di diametro, delimitate da vegetazione lungo la circonferenza e totalmente aride all'interno: strutture a lungo rimaste senza una spiegazione.

Fino alla recente scoperta in Australia si riteneva che i cerchi delle fate in Africa fossero unici sul nostro pianeta.

Getzin ha visitato l'epicentro di una zona estesa decine di km quadrati, a 15 chilometri a sud-est di Newman, e li studiati misurandone dimensioni e caratteristiche.

Scienza e mito. Getzin conosceva la spiegazione popolare dei cerchi delle fate della Namibia, attribuiti a formiche e termiti che, eradicando completamente l'erba per i loro nidi, mettono a nudo il terreno in superficie. Una ricerca scientifica ha invece dimostrato che le piante di quelle aree si organizzano per massimizzare l'accesso all'acqua. E così, anziché distribuirsi casualmente sul terreno, si dispongono in comunità circolari: l'acqua piovana, penetrato il terreno poroso, si ferma nel serbatoio sotterraneo "artificiale" delimitato dalle radici delle piante.

Namibia (a sinistra) e Australia: due situazioni differenti trovano una analoga soluzione.

In Australia è diversa la condizione di partenza: qui l'acqua scivola da un'area centrale con un suolo molto duro, e niente affatto poroso, verso l'esterno, dove sulla circonferenza si concentrano le piante. Il genere di arbusti che delimitano la circonferenza dei cerchi delle fate è la triodia (una graminacea), che si trova spesso in zone con suoli totalmente privi di altro verde, dove l'acqua può scivolare facilmente verso le radici.

15 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us