Natura

Cerchi delle fate anche in Australia

Come in Namibia, le piante si organizzano in comunità circolari per sfruttare al meglio le risorse.

Seguendo le indicazioni e le immagini aeree riprese da un ambientalista che studia il territorio attorno ad alcune miniere australiane, Stephan Getzin, un ecologo dell'Helmholtz Center for Environmental Research di Leipzig (Germania), ha scoperto in Australia forme di distribuzione della vegetazione simili a quelle delle aree desertiche della Namibia (Africa), dove vengono chiamate cerchi delle fate.

I cerchi delle fate in Namibia.

Si tratta di macchie circolari di terreno, grandi da pochi metri fino a qualche decina di metri di diametro, delimitate da vegetazione lungo la circonferenza e totalmente aride all'interno: strutture a lungo rimaste senza una spiegazione.

Fino alla recente scoperta in Australia si riteneva che i cerchi delle fate in Africa fossero unici sul nostro pianeta.

Getzin ha visitato l'epicentro di una zona estesa decine di km quadrati, a 15 chilometri a sud-est di Newman, e li studiati misurandone dimensioni e caratteristiche.

Scienza e mito. Getzin conosceva la spiegazione popolare dei cerchi delle fate della Namibia, attribuiti a formiche e termiti che, eradicando completamente l'erba per i loro nidi, mettono a nudo il terreno in superficie. Una ricerca scientifica ha invece dimostrato che le piante di quelle aree si organizzano per massimizzare l'accesso all'acqua. E così, anziché distribuirsi casualmente sul terreno, si dispongono in comunità circolari: l'acqua piovana, penetrato il terreno poroso, si ferma nel serbatoio sotterraneo "artificiale" delimitato dalle radici delle piante.

Namibia (a sinistra) e Australia: due situazioni differenti trovano una analoga soluzione.

In Australia è diversa la condizione di partenza: qui l'acqua scivola da un'area centrale con un suolo molto duro, e niente affatto poroso, verso l'esterno, dove sulla circonferenza si concentrano le piante. Il genere di arbusti che delimitano la circonferenza dei cerchi delle fate è la triodia (una graminacea), che si trova spesso in zone con suoli totalmente privi di altro verde, dove l'acqua può scivolare facilmente verso le radici.

15 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us