Natura

La centrale nucleare si fa dove dico io!

Da oggi il Governo ha le deleghe per decidere dove, come e quando costruire una centrale nucleare, anche senza tenere conto del parere delle amministrazioni locali: che cosa ne pensi? Ti senti "favorevole" o "contrario" alle nuove scelte energetiche del nostro Paese? Perché? Partecipa al nostro sondaggio, e manda le tue domande e le tue opinioni a info@focus.it. (Focus.it, 13 maggio 2009)

La legge passata il 12 maggio in Senato dà al governo tutte le deleghe necessarie per decidere dove, come e quando costruire le annunciate centrali nucleari in Italia, anche senza tenere conto del parere delle amministrazioni locali. Mentre ancora gli italiani sbuffano per l'uno-a-uno di Juve e Milan e sudano (idealmente) sui 165 km della Padova-San Martino di Castrozza, quarta tappa del Giro d'Italia. Nella disattenzione generale.

ATTENZIONE ALLE DATE Approvato con 142 voti a favore, 105 contrari e 4 astenuti, l'articolo in questione è il 14 del disegno di legge (DDL) 1195, "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia", noto ai più come "DDL Sviluppo".

PER SAPERNE DI PIÙ

Il Disegno di Legge 1195: leggi la sintesi (fonte: Ministero per lo sviluppo economico), le Note di lettura (fonte: Senato della Repubblica) o, sul sito del Senato, l'intero iter dei lavori.

CHE COSA NE PENSI?

Avete domande a cui non trovate risposta? Inviatecele.

info@focus.it

SONDAGGIO FLASH

Il nucleare in Italia: è tutto già deciso?


PARTECIPA AL SONDAGGIO


19 maggio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us