Natura

C’è (molta) vita sotto i ghiacci

In Antartide, in un lago a 800 metri sotto il ghiaccio, sono stati trovati batteri che vivono in un ambiente estremamente freddo, buio e ad alta pressione. E questo aumenta le possibilità che esistano molti ecosistemi simili sulla Terra (e su altri corpi del sistema solare).

Il lago Whillans è una distesa di acqua sovrastato da circa 800 metri di ghiaccio nell’Antardide occidentale. Arrivare alle sue acque (dolci e liquide) è stato una grande impresa (che fa parte del progetto progetto WISSARD) finanziata dalla National Science Foundation statunitense, dalla Nasa, dalla Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration) e, in Italia, dal Programma Nazionale Ricerche in Antartide.

Le acque raccolte dopo la lunga e accuratissima perforazione hanno svelato come il lago stesso non è, come si pensava, un ambiente sterile, ma pieno di vita. Alcuni dei campioni sono stati analizzati chimicamente a Venezia, nella clean room del Dipartimento di Scienze Ambientali di Ca’ Foscari, un laboratorio a contaminazione controllata nel quale gli scienziati possono identificare ultratracce, cioè la presenza di molecole anche organiche a bassissima concentrazione.

Si recuperano i sedimenti che ricoprivano il fondo del lago Whillans | Idpa-Cnr

I mangiaroccia. Nei campioni trovati non ci sono animali o piante di grosse dimensioni, ovviamente, ma batteri delle più diverse specie.

«L’ambiente è estremo», dice Carlo Barbante, chimico e paleoclimatologo dell’Università Ca’ Foscari Venezia, direttore dell’Istituto per le dinamiche dei processi ambientali del Cnr, «perché le acque sono isolate da forse 10.000 anni, la temperatura è di circa 1 grado sotto zero, la luce è del tutto assente e ci sono almeno 80 atmosfere di pressione». In un ambiente così non si può sfruttare le fotosintesi, e i microrganismi riescono a ricavare energia da altre reazioni biochimiche.

L’unico modo per farlo è dissolvere le rocce del fondo e sfruttare l’energia racchiusa nei legami tra le loro molecole. Oppure ricavare nutrienti dai sedimenti sotto il ghiaccio, o da altri batteri morti che si depositano sul fondo.

In un breve filmato della National science foundation, l'impresa del progetto WISSARD spiegata (in inglese).

Ambienti alieni. Un’intero ecosistema che vive quasi solo sfruttando il dissolvimento delle rocce del fondale; un insieme di organismi molto simili a quelli che vivono nelle profondità marine, anch’essi senza la luce ma sfruttando i minerali presenti nei sedimenti freddi e bui sul fondo dell’oceano. Come suggerisce Carlo Barbante, un ecosistema simile potrebbe anche esistere nelle acque profonde che (forse) resistono ancora in qualche angolino di Marte o di Europa. «L’importante sarebbe riuscire a esportare la tecnologia fino agli altri pianeti del sistema solare», conclude. E chissà cosa troveremo.

Montagne di ghiaccio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

21 agosto 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us