Natura

Cavalli e bisonti salveranno il permafrost

Grandi mandrie di animali potrebbero compattare la neve isolando i gas serra intrappolati nel permafrost.

Un gruppo di scienziati russi, tedeschi e svedesi ha testato un metodo originale per contrastare lo scioglimento del permafrost, lo strato di suolo perennemente congelato presente in Siberia, nel nord Europa e in America settentrionale. L'idea è questa: farvi camminare mandrie di bisonti, renne e cavalli per compattare lo strato di neve superficiale, riducendone così l'effetto di isolante termico in inverno. Il loro peso, infatti, renderebbe più compatto e freddo il permafrost, evitando così il rilascio in atmosfera dei gas serra (ma anche di virus e batteri) che vi sono intrappolati.

 

Pleistocene Park: un bisonte americano (Bison bison) e, dietro, bisonti europei (Bison bonasus).
Pleistocene Park: un bisonte americano (Bison bison) e, dietro, bisonti europei (Bison bonasus). © Courtesy of Pleistocene Park

La ricerca, pubblicata su Nature, è la prima a proporre un'azione concreta per rallentare lo scioglimento del permafrost, considerato una vera bomba a orologeria ambientale. Questo tipo di suolo incorpora infatti ricchi depositi di carbonio, dovuti all'enorme quantità di materia organica che vi si è accumulata fin dal Pleistocene (fra 2 milioni e 11.700 anni fa). Si stima che sotto quelle superfici si celino 2.880 gigatonnellate (miliardi di tonnellate) di CO2: l'equivalente di quasi 76 anni di emissioni dovute alle attività umane (rispetto ai dati 2018), con effetti devastanti sul clima.

 

I ricercatori hanno condotto i test nel Parco del Pleistocene, una riserva naturale vicina a Chersky, in Russia. Qui, d'inverno, grazie alle abbondanti nevicate, si forma un manto che isola il terreno dall'aria gelida (anche -40 °C), mantenendolo più caldo. Ma se su quel terreno si fanno passare mandrie di grandi erbivori, la neve si compatta, il suo effetto isolante si riduce e questo sembra preservare più a lungo il permafrost dalle conseguenze del riscaldamento globale. Secondo i ricercatori, un centinaio di animali per km quadrato basterebbero per dimezzare lo spessore del manto nevoso.

 

La distribuzione del permafrost nell'emisfero nord
La distribuzione del permafrost nell'emisfero nord. © Nunataryuk Project

 

«Se il mondo non dovesse rallentare le emissioni di CO2 nei prossimi decenni», avverte Christian Beer, del Centro per la ricerca e la sostenibilità dell'Università di Amburgo e primo autore dello studio, «la temperatura media del pianeta potrebbe salire anche di 4 °C, se facciamo riferimento al peggiore degli scenari ipotizzati dall'IPCC, e potrebbe sciogliersi la metà di tutto il permafrost. In base ai nostri modelli, se la neve su quei terreni venisse compressa il suolo si scalderebbe solo di 2 °C e si salverebbe l'80% del permafrost. Forse è un'utopia pensare di riportare grandi mandrie nelle latitudini più a nord del pianeta, ma anche pochi grandi erbivori avrebbero un effetto benefico importante per rallentare lo scioglimento del permafrost.

»

3 aprile 2020 Vito Tartamella
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us