Natura

Le catastrofi naturali del 2012 dominate dal pazzo meteo USA

Tempeste, siccità e inondazioni targate stelle e strisce dominano la classifica degli eventi più costosi, in termini assicurativi, dell'anno scorso.

Se ritornate con la mente ai disastri naturali avvenuti l'anno scorso, è probabile che vi venga in mente un evento meteorologico e che sia accaduto negli Stati Uniti. In base a uno studio sulla distribuzione globale delle catastrofi naturali e sui danni economici da esse causati pubblicato dal Worldwatch Institute, i due terzi delle perdite economiche mondiali dovute a eventi meteo è avvenuto negli USA.

Perché il tornado in Oklahoma? La scienza dietro al vortice che ha raso al suolo Moore
Quanto costa un cataclisma?

Secondo l'analisi condotta sui dati registrati dalla compagnia assicurativa Munich Re, l'uragano Sandy, la lunga siccità estiva del Midwest e alcune violente tempeste con tanto di tornado hanno causato un danno complessivo di 100 miliardi di dollari (oltre 770 miliardi di euro), la seconda perdita economica più alta negli Stati Uniti dal 1980. L'anno più caro - in termini assicurativi - della storia USA è stato il 2005, e ancora una volta per colpa di un evento meteo: l'uragano Katrina che ha colpito la costa del Mississippi e la città di New Orleans.
Le altre perdite economiche dovute a catastrofi naturali sono avvenute in Europa (il 13%) e nelle nazioni asiatiche bagnate dal Pacifico (17%).

I 905 eventi naturali che hanno causato danni economici nel mondo nel 2012 sono così distribuiti: il 45% è collegato al meteo (tempeste, uragani, tornado), il 36% a eventi idrogeologici come le inondazioni, il 12% a eventi climatici come ondate di caldo, siccità e incendi spontanei, il 7% a eventi geofisici come terremoti o eruzioni vulcaniche (una percentuale decisamente più bassa della media annua del 14% registrata tra il 1980 e il 2011). Ben il 93% delle morti globali per catastrofi naturali è stato causato da eventi meteo: tra i più pesanti, un'inondazione che ha colpito la Nigeria tra luglio e ottobre causando 360 vittime.

In particolare, se vogliamo usare i dati assicurativi per avere un'idea di come il clima sta cambiando, è stata la siccità la piaga più cara dello scorso anno, responsabile del 28% dei danni economici globali dovuti a eventi naturali: solo in sud Europa ha causato, nel 2012, perdite economiche per 2,9 miliardi di euro.

Ti potrebbero interessare anche:

Il tornado in Oklahoma visto dallo Spazio
Le foto dei tornado più spettacolari
La Terra ha sete, nel 2050 servirà il doppio dell'acqua
Perché così tante alluvioni in Italia?

30 maggio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us