Natura

Il catalogo di piante più completo al mondo

Il curatore del giardino botanico di Lipsia ha stilato un nuovo catalogo che contiene la denominazione corretta di oltre 1,3 milioni di piante.

Chiunque faccia ricerca sulle piante, o sia semplicemente curioso, conosce la TPL, The Plant List, un catalogo di tutte le specie vegetali conosciute realizzato dagli esperti dei Royal Botanic Gardens di Londra e utilizzato come riferimento in tutto il mondo. La TPL, però, non è aggiornata dal 2013, ed è stata da poco soppiantata da un nuovo, più completo catalogo realizzato a Lipsia e che, come si può leggere su Nature, denomina oltre 1,3 milioni di piante.

Il dettaglio più impressionante è che l'intera impresa è stata compiuta quasi interamente da una singola persona, il curatore del giardino botanico dell'università di Lipsia, Martin Freiberg, che ha spiegato: «Mi capita tutti i giorni di imbattermi in piante il cui nome scientifico non è chiaro, perché le liste di riferimento hanno errori o informazioni incomplete. Questo mi costringe a ulteriori ricerche e ruba tempo al mio vero lavoro. Ho provato per quanto possibile a eliminare questi ostacoli».

Focus 338 - dicembre 2020
Su Focus 338 (dicembre 2020): come l'uomo nei secoli è riuscito ad addomesticare le piante, un articolo di Giovanna Camardo. © Focus

Catalogo prezioso. Per costruire il suo catalogo, Freiberg ha assemblato informazioni provenienti da svariati database (tra cui la TPL inglese), le ha armonizzate eliminando le ridondanze, poi ha utilizzato più di 4.500 studi tassonomici per eliminare doppioni e correggere errori di catalogazione (per esempio, di fronte allo stesso nome specifico scritto in modi diversi ha scelto quello più utilizzato e l'ha reso "ufficiale"). Infine, ha aggiunto tutte le nuove specie scoperte dal 2013 a oggi, che la TPL non aveva ancora aggiunto.

Specie e sottospecie. Il risultato è una lista di 1.315.562 nomi scientifici di piante vascolari che appartengono a 351.180 specie (e relative sottospecie), circa 70.000 in più rispetto a quelle presenti nella TPL. Il lavoro di compilazione è stato lungo e laborioso, e Freiberg si è fatto aiutare da un team dell'iDiv, il German Centre for Integrative Biodiversity Research, che si occupa di informatica applicata alla biodiversità e che l'ha aiutato a elaborare e organizzare la mole di dati del suo database.

Inizialmente il catalogo, che si chiama LCVP (Leipzig Catalogue of Vascular Plants) sarebbe dovuto essere uno strumento a uso interno dell'università di Lipsia, ma Freiberg spiega che i suoi colleghi dei giardini botanici del resto della Germania l'hanno incoraggiato a renderlo pubblico e disponibile a chiunque.

14 dicembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us