Natura

Dov'era casa tua 750 milioni di anni fa?

Una mappa interattiva per vedere lo spostamento dei continenti in 750 milioni di anni. Dai primi vertebrati alla scomparsa dei dinosauri, com'è cambiato il mondo?

Quale dinosauro camminava dalle vostre parti milioni di anni fa? Potete scoprirlo con questa mappa online e interattiva basata su dati geologici, creata da Ian Webster, curatore dell'enorme database sui dinosauri dinosaurpictures.org.

Secondo studi recenti, i supercontinenti si formerebbero e frantumerebbero ogni 250 milioni di anni.
Secondo studi recenti, i supercontinenti si formerebbero e frantumerebbero ogni 250 milioni di anni. Il futuro potrebbe quindi riservare una nuova Pangea, come l'ipotizzata "Pangea Ultima": un'unica distesa di terra che vedrà l'Africa unita al Nord America e la scomparsa dell'Oceano Atlantico.

Navigare nel tempo. La mappa è navigabile sia per anno, da 750 milioni di anni fa ad oggi, sia per evento: la comparsa dei primi fiori (120 mln di anni fa), la formazione dei supercontinenti Pangea (240 mln) e Pannotia (600 mln). Inoltre è possibile "rimuovere le nuvole" (per avere la visuale nitida della superficie terrestre), fermare la rotazione della Terra e anche cercare indirizzi.

Abitare Pangea. Webster ha creato la mappa con lo scopo di dare un'idea del mondo abitato dai dinosauri. Su Dinosaur Pictures ci sono mappe che indicano la posizione del ritrovamento dei fossili, ma se, ad esempio, i resti del Dimorphodon si trovano sia nel Regno Unito sia in Messico... era diffuso in tutto il mondo? Dove abitava? Il sito interattivo risponde appunto a questa domande.

Geografia e mappe della Terra da 750 milioni di anni fa a oggi
Roma (il puntino in rosa) nel Cretaceo, 105 milioni di anni fa. © Dinosaur Pictures

Vecchio e nuovo mondo. Per aiutarci a comprendere i grovigli continentali, Webster ha sovrapposto alla mappa i confini politici degli stati attuali.

«Mi ha sbalordito che i geologi abbiano messo assieme abbastanza dati da poter ricostruire la posizione di casa mia fino a 750 milioni di anni fa», scrive online Webster, «e ho pensato che avrebbe avuto lo stesso effetto di sbalordimento su tutti.»

dinosauri, Triassico, paleontologia, fossili, evoluzione, Pangea, estinzione
Illustrazione: la marcia di due Diplodocus in una Terra ancora piena di spazio da occupare. © Shutterstock

Cercando casa. I punti di geolocalizzazione sono da considerarsi come approssimativi, è naturale, perché i dati di partenza hanno un certo margine d'errore. Purtroppo, ammette Webster, «non saremo mai in grado di provare fino in fondo la veridicità di queste simulazioni.» Ma è comunque affascinante poter dare un'occhiata a un mondo tanto alieno da quello che conosciamo, sapendo che è casa nostra, qualche ristrutturazione continentale fa.

25 giugno 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us