Un fotografo locale ha immortalato il fenomeno della brina nel Sahara: un evento rarissimo, che trasforma il deserto africano in un paesaggio marziano.

In questi giorni il deserto del Sahara è stato teatro di un evento raro, accaduto solo quattro volte negli ultimi 42 anni: la superficie del deserto, illuminata dal Sole, ha iniziato a scintillare per effetto della brina. E un fotografo locale, Karim Bouchetata, che era lì per riprendere il tutto, ci ha dato la possibilità di ammirare questo spettacolo insolito, come potete vedere nel video che segue.

La neve del deserto. Il Sahara è il più grande deserto caldo del mondo, si estende per quasi 9 milioni di chilometri quadrati, dall'Oceano Atlantico fino al Mar Rosso, e vederlo "dipinto" di bianco è abbastanza insolito. Non è insolito, invece, vedere la neve in Africa, in generale (una considerazione che molti troveranno ovvia, ma che soprenderà qualcuno): il Kilimangiaro in Tanzania è normalmente coperto da un cappello di neve, mentre nelle montagne dell'Atlante, a soli 72 chilometri da Marrakech, si trova la stazione sciistica più alta dell'Africa: Oukaimeden, a quota 3.200 metri.

Il fotografo Bouchetata ha catturato le immagini del ghiaccio sulle dune nei pressi della città di Ain Sefra, nell'Algeria nord-occidentale, a un'altitudine di circa 1.000 metri sul livello del mare, dove in passato ha più volte nevicato: nel dicembre del 2016 e nel gennaio 2018 il manto nevoso superò, in certe località i 40 centimetri di spessore.

La sabbia africana, di tanto in tanto, si rende protagonista anche di un fenomeno... opposto. Trasportata dal vento fino in Europa, rende la sua neve di un colore rossastro-arancione, come accadde nel 2018. Sabbia, polvere e particelle di polline vengono raccolte dalle tempeste che vorticano attraverso l'Africa settentrionale, vengono trasportate fino in Europa e qui si mescolano con le particelle d'acqua in atmosfera, cadendo poi come neve colorata di arancione.

25 gennaio 2021 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us