Natura

Solo blu e verde in natura restano brillanti per sempre (mentre gli altri colori sbiadiscono)

Una ricerca spiega perché le tonalità di blu e verde, in natura, restano eternamente sature e brillanti, mentre gli altri colori no.

Le piume blu di un pappagallo non sbiadiranno mai (ma vale anche per quelle verdi). Questo perché il loro colore è strutturale, ovvero è prodotto dal riflesso della luce sulla loro nanostruttura interna. Le cose vanno invece diversamente per quelle gialle o rosse, spesso frutto di pigmenti, che quindi perdono brillantezza con il tempo. Secondo quanto scoperto da una ricerca condotta dall'Università di Cambridge e pubblicata su PNAS, in natura sarebbe impossibile trovare colori strutturali opachi che non siano il verde o il blu: perciò sono queste le tinte più (immutabilmente) brillanti che troviamo, per esempio, in certi animali.

(non) si può fare! Quando osserviamo un corpo con struttura interna ordinata, o cristallina, vediamo colori strutturali iridescenti, che cambiano a seconda dell'angolo con cui sono osservati (e le cui tinte possono essere diverse); quando la struttura interna è disordinata, invece, si producono colori saturi e opachi, che non cambiano al variare dell'angolo di osservazione.

I colori strutturali opachi, però, si trovano in natura solamente nelle tinte del blu o del verde: per capire il perché gli studiosi, servendosi di modelli computazionali, hanno analizzato in laboratorio le nanostrutture presenti nel mondo naturale, scoprendo che i colori saturi e opachi non possono essere ricreati nella regione rossa dello spettro visibile, e per questo non li vediamo in natura (o almeno, non con queste caratteristiche). Anche realizzando artificialmente nanostrutture al fine di ottenere colori strutturali opachi rossi o arancioni, «i risultati sono stati deludenti», afferma Lukas Schertel, uno degli autori, «sia in quanto a saturazione che in quanto a purezza del colore».

Colori iridescenti e opachi
Piume con colori strutturali iridescenti (a sinistra) e piume con colori strutturali opachi (a destra). © Shutterstock

Vernici eterne. La brillantezza eterna di questi colori potrebbe essere una qualità da non sottovalutare per eventuali applicazioni commerciali. Oltre a non svanire né sbiadire con il tempo, «una vernice composta da colori strutturali sarebbe molto ecologica, in quanto eliminerebbe l'uso di pitture tossiche e pigmenti», spiega Gianni Jacucci, capo dello studio.

26 settembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us