Natura

Che origine hanno le strane nuvole comparse in questi giorni?

In questi giorni in varie parti del Pianeta sono state fotografate strane nubi. Ma non c’è alcun fenomeno anomalo o misterioso dietro la loro formazione. Le spiegazioni sono più semplici di quel che si pensa.
 

Una serie di bizzarre fotografie arrivano dal Giappone: mostrano quella che sembra essere una strana nube sferica che si è formata sopra la città di Fujisawa, a sud di Tokyo. Stando a quanto ha raccontato la fotografa, la nuvola ha conservato la forma sferica solo per pochi minuti, poi si è rapidamente dissolta e nessun'altra se ne è formata di simile.

«Quando ho guardato al di fuori del finestrino della mia macchina ho visto una stranissima nube a forma di palla. Ho appena fatto in tempo a fotografarla ed essa è scomparsa», ha spiegato la fotografa che si fa chiamare Poppy su Twitter.

Non è la prima volta che vengono riprese immagini simili: nelle 2015, per esempio, una nube che ricorda quella giapponese (vedi immagine qui sotto) venne ripresa da Nico, la cui foto circolò molto in Internet.

Una nube tondeggiante ripresa nel 2015 © Nico

Di che cosa si tratta? Data la scarsità di informazioni a disposizione è difficile poter affermare con sicurezza come si è potuta formare una simile nuvola. Tuttavia si potrebbe sostenere che si tratta di una roll cloud, una particolare nube a forma orizzontale che in questo caso è stata vista in sezione. Si tratta di nubi che generalmente sono associate a fronti freddi.

Un'altra spiegazione sostiene che essa potrebbe essere una “fractocumulo”, ossia una di quelle nubi che a volte si trovano al di sotto di una grande nuvola temporalesca o di estese coperture nuvolose. In altre parole potrebbe trattarsi di un brandello di nuvola più grande.

Ma la nube potrebbe avere una forma tutt'altro che tondeggiante: la fotografa ha avuto la fortuna di trovarsi in una posizione che la fa apparire tale. Insomma nient'altro che una particolare prospettiva di una nuvola del tutto naturale.

Nube a cupola. In questi giorni ha fatto notizia anche un'altra nube che comparsa nel nord del Galles (vedi immagine qui sotto).

La strana cupola altro non è che una risalita di nebbia prodotta da una sergente calda al suolo

In quel caso però si trattava di una “cupola di nebbia”, un fenomeno insolito ma con una spiegazione relativamente semplice: si può formare laddove esiste una fonte di calore in prossimità del suolo, come un edificio agricolo o una piscina con acqua relativamente calda. La fonte di calore ha costretto la nebbia a sollevarsi da terra formando una sorta di pallone di aria calda.

Morale di queste storie? Portatevi sempre dietro lo smartphone e siate veloci a scattare perché la natura è sempre pronta a sorprenderci con le sue stranezze.

12 dicembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us