Natura

Una barriera corallina alle foci del Rio delle Amazzoni

L'hanno scoperta oceanologi statunitensi e brasiliani alle foci del fiume, dove le acque dolci e fangose si tuffano nell'Atlantico. Lunga 1000 km, fa da "ponte" tra reef sudamericani e caraibici.

Se pensiamo ai fiumi che solcano il nostro pianeta, il Rio delle Amazzoni può essere considerato, per lunghezza e portata, il re dei corsi d'acqua. Ora la sua corona si arricchisce di un nuovo gioiello: una barriera corallina lunga circa 1000 km, della quale non si era a conoscenza, è stata scoperta alla foce del fiume, nell'Atlantico, dove il Rio riversa nell'oceano circa 190 mila metri cubi d'acqua al secondo.

Un complesso ecosistema. Il reef si estende per oltre 9.300 km quadrati sul fondale marino fino al limitare della piattaforma continentale sudamericana, dall'estremità meridionale della Guyana Francese fino allo stato brasiliano di Maranhão. Nonostante le dimensioni impressionanti, non era mai stato studiato prima d'ora, anche se alcuni ricercatori brasiliani sospettavano della sua presenza da decenni. Lo studio che lo descrive è stato pubblicato ieri su Science.

imprevisto proficuo. Patricia Yager, oceanografa dell'Università della Georgia, unica americana coinvolta nello studio, doveva inizialmente studiare come il flusso del Rio delle Amazzoni influenzi la capacità dell'Atlantico di assorbire CO2. Ma per far navigare la nave di ricerca R/V Atlantis della Woods Hole Oceanographic Institution in acque brasiliane, Yager ha dovuto coinvolgere ricercatori locali nel progetto. Ha così conosciuto Rodrigo Moura, che già nel 1977 aveva osservato la presenza, in queste acque, di pesci riconducibili alla presenza di un reef nascosto sotto alla fanghiglia.

In parte al buio. Alla nave di ricerca è stata aggiunta una draga per l'esplorazione dei fondali: sotto alcune delle acque più torbide del mondo è così venuto alla luce un intero ecosistema di coralli, spugne, stelle marine, fiorito nonostante queste acque poco limpide non lascino passare molta luce solare (gran parte dei coralli vive in simbiosi con alghe fotosintetiche).

Uno dei primi campioni di coralli trovati dai ricercatori. © Patricia Yager

Molto variegato. Ulteriori ricerche hanno svelato che la parte meridionale del reef è investita dal pennacchio di fango del fiume solo per tre mesi all'anno; riesce quindi a compiere la fotosintesi ed è più ricca di coralli di quanto si pensi. Quella settentrionale, schermata dal sole e avvolta dal fango per oltre sei mesi all'anno, è dominata invece da spugne e organismi carnivori.

Collegamento. Il reef appena scoperto è la più settentrionale delle barriere coralline brasiliane, e si pensa costituisca una sorta di "ponte" sommerso che collega il continente ai reef caraibici. Il prossimo passo sarà crearne una mappa dettagliata.

22 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us