Natura

Bangladesh: 120 morti in due mesi per i fulmini

Durante il periodo più caldo dell'anno condizioni particolari creano temporali estremamente violenti e una grande abboddanza di fulmini.

Anche quest'anno in Bangladesh si contano decine di morti a causa dei fulmini: negli ultimi due mesi sono più di 120 le persone che hanno perso la vita durante i temporali. La maggior parte delle vittime viveva nelle aree rurali del Paese, mentre non risulta che siano stati registrati decessi nella capitale, Dacca. Purtroppo questa drammatica situazione non è un fenomeno eccezionale: ogni anno nel Paese si contano centinaia di vittime a causa dei fulmini, e nel 2010 si è arrivati addirittura a oltre 1.000 decessi.

La causa principale sono i fortissimi temporali che si verificano in questo periodo dell'anno, quando si passa dalla stagione secca a quella delle piogge. Spiega Dipen Bhattacharya, professore di fisica e astronomia al Moreno Valley College, in California: «I mesi di aprile, maggio e giugno sono i più caldi del Bangladesh e l'aria umida sale rapidamente verso l'alto, dove incontra i venti secchi del nord-ovest, e questo porta alla formazione di grandi nubi temporalesche».

fulmini, saette, fenomeni atmosferici, clima, celle temporalesche, temporali, meteo
In molti credono che essere colpiti da un fulmine è "destino" e dunque che ci sia ben poco da fare per evitarlo.

Secondo alcuni ricercatori, negli ultimi anni il numero dei fulmini è però aumentato, e questo è probabilmente legato a una maggiore energia dell'atmosfera dovuta al riscaldamento del pianeta. Secondo uno studio dell'Università di Berkeley del 2014, in generale i fulmini potrebbero aumentare del 12 per cento per ogni grado Celsius di riscaldamento in più del pianeta, e potremmo perciò registrare un aumento fino al 50 per cento per la fine del secolo.

I fulmini sono un grave problema che si aggiunge alla lista dei disastri che affliggono il Bangladesh e che si verificano in seguito alle violente piogge, con inondazioni e frane. Purtroppo le persone fanno ben poco per evitare di essere colpiti dalle saette, in quanto per la maggior parte di loro si tratta di eventi predeterminati, fatalità decise dal destino. Ed è così che quando si ritrovano sotto un temporale vanno a ripararsi sotto un albero che spesso diventa la loro tomba.

16 maggio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us