Natura

Bangkok dalla ISS: perché quel bagliore verde?

L'astronauta americano Reid Wiseman ha twittato una foto notturna della megalopoli dall'alto. Oltre alle luci bianche della città, si nota un misterioso e sfavillante brillio: di che cosa si tratta?

"Bangkok è la città illuminata. Le luci verdi fuori dalla città? Non ne ho idea..." così ha cinguettato qualche giorno fa Reid Wiseman, astronauta americano attualmente al lavoro sulla ISS.

Esche luminose. Che cosa si nasconde dietro al curioso bagliore? Scorie nucleari? Alghe fluorescenti? Indecifrabili segnali alieni? La risposta - molto più semplice - è stata suggerita dai follower di @astro_reid direttamente su Twitter. Si tratta delle luci usate dai pescatori del Golfo di Thailandia per attirare i pesci vicino alle barche.

Altre spettacolari foto della Terra di notte
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Catena alimentare. La tecnica consiste nell'utilizzare lampade notturne per attrarre il plancton vicino alle imbarcazioni, e fare in modo che pesci e calamari se ne nutrano vicino alla superficie. Così è più facile che finiscano nelle reti (di plancton e ISS si è molto parlato negli scorsi giorni, scopri perché).

La stessa prassi è in uso in altre zone costiere ed era già stata osservata al largo del Sud America nelle foto del satellite Suomi NPP, ma anche al largo di Taiwan e delle coste cinesi, come riferisce la Nasa. Un metodo efficace e senza dubbio molto fotogenico.

Le foto dei più grandi divoratori di plancton
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le più belle immagini della Terra twittate dalla ISS
VAI ALLA GALLERY (N foto)

27 agosto 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us