Natura

Australia, sinkhole inghiotte un campeggio

Il "buco" largo 200 m si è formato sulle coste del Queensland sabato sera, in una zona soggetta a fenomeni di questo tipo. Nessun ferito, si indaga ora sulle cause.

Sabato sera, con un boato simile a quello di un tuono, un'enorme voragine si è creata sotto a un campeggio della Sunshine Coast, nella penisola di Inskip Point, nel Queensland (Australia). Il "buco" ampio circa 200 m e profondo 3 m, ha trascinato in mare un'intera spiaggia e parte del campeggio costiero, inghiottendo un caravan, un'auto e diverse tende, e costringendo all'evacuazione 300 turisti (ma fortunatamente, nessuno è rimasto ferito).

Effetto imbuto. Un simile episodio aveva già interessato lo stesso punto nel 2011, e sono in corso valutazioni geologiche per spiegare l'accaduto. L'ipotesi più probabile è che si sia trattato di un sinkhole, un fenomeno di sprofondamento causato dall'apertura di una cavità nel substrato roccioso dell'area, che ha trascinato con sé sabbia e terreno.

Le cause. Il fenomeno può essere legato a cause antropiche (forte espansione in zone già a rischio, o eccessiva estrazione di acqua dal sottosuolo), a periodi di forti piogge, a indondazioni o terremoti. Gli esperti escludono però che la voragine possa essersi formata in seguito ai recenti terremoti che hanno interessato il Queensland: per essere collegati, gli eventi dovrebbero avvenire quasi in contemporanea. L'intera penisola di Inskip Point è considerata soggetta al fenomeno e monitorata ora con attenzione.

Ti potrebbero interessare

28 settembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us