Natura

Aurore boreali in Lapponia

Lo spettacolo delle aurore polari, anche in questo periodo di minimo solare.

Le aurore polari, chiamate boreali o australi a seconda che si verifichino nell'emisfero nord o sud, sono un fenomeno luminoso tipico delle alte latitudini, prodotto nella ionosfera (100-500 km di quota) dallo scontro tra le particelle elettricamente cariche provenienti dal Sole, il cosiddetto vento solare, e gli atomi che compongono quella regione dell'atmosfera della Terra. Questi atomi (soprattutto ossigeno e azoto) acquistano temporaneamente energia, che "restituiscono" poco dopo (da qualche secondo a un paio di minuti al massimo) sotto forma di bande luminose, guizzanti o statiche, che rischiarano il cielo con diversi colori, generalmente diverse tonalità di giallo-verde e di rosso.

La probabilità che una certa notte si verifichi un'aurora dipende soprattutto dall'attività solare, che è in parte prevedibile, perché il Sole segue un ciclo che presenta un massimo di attività ogni 11 anni circa, ma in parte è legata a "eventi energetici" casuali che avvengono sulla nostra stella. Per questo, anche se quest'anno siamo in una fase di minimo dell'attività solare, possono occasionalmente presentarsi aurore molto spettacolari.

È il caso delle notti di fine febbraio e inizio marzo: in questa pagina, alcune foto scattate proprio in quel periodo a a Levi (Lapponia finlandese), nel corso di un viaggio a caccia di aurore al quale ha partecipato anche Gianluca Ranzini, giornalista di Focus. Le immagini sono del fotografo amatoriale Luca Delfini, realizzate per lo più con un obiettivo a grande campo da 12 mm montato su una Olympus E-M1 Mark 2, con tempi di esposizione tra 10 e 30 secondi e una sensibilità di 1.000 ISO.

30 marzo 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us