Natura

Armonia tra piante e batteri

La collaborazione tra piante e batteri è una specie di scambio reciproco di favori. Con un preciso meccanismo di controllo.

Armonia tra piante e batteri
La collaborazione tra piante e batteri è una specie di scambio reciproco di favori. Con un preciso meccanismo di controllo.

I noduli sulle radici di una pianta di pisello sono le 'fabbriche' dove i batteri fissano l'azoto atmosferico e lo cedono alle piante.
I noduli sulle radici di una pianta di pisello sono le "fabbriche" dove i batteri fissano l'azoto atmosferico e lo cedono alle piante.

Fin da piccoli ci hanno insegnato che le leguminose convivono pacificamente con speciali batteri (di solito del genere Rhizobium) e che tra queste due forme di vita si verifica anche uno scambio di favori.
Ora sembra invece che tra le due parti del contratto ci sia una specie di tregue armata, e che ognuno faccia di tutto per controllare l'altro.
I batteri infatti forniscono alle piante con cui sono in simbiosi composti dell'azoto come l'ammoniaca (traendola dall'azoto atmosferico, un processo che l'uomo non è in grado di replicare), mentre le leguminose danno in cambio ai batteri alcuni prodotti della fotosintesi. Utilizzando alcuni batteri mutati, un gruppo di ricercatori inglesi guidati da Emma Mary sono riusciti a capire quale sia il meccanismo di scambio.
Azoto in cambio di... Solo se le cellule delle piante forniscono loro un aminoacido particolare (il glutammato), i batteri ricambiano con i composti dell'azoto; e solo se i batteri danno loro un alto aminoacido, l'aspartato, le piante possono assimilare le sostanze azotate. Si costituisce così un sistema di controllo degli scambi, che permette alle piante e ai batteri di batteri di sopravvivere insieme anche in terreni poveri di azoto, e addirittura arricchire il terreno e renderlo più fertile per le piante che arriveranno dopo.

(Notizia aggiornata al 23 aprile 2003)

18 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us