Natura

Aria buona e pessime notizie dalla preistoria

Un recente studio svizzero condotto su campioni d'aria di 800.000 anni fa dimostra che nella preistoria i livelli di gas serra erano molto più bassi rispetto a quelli di oggi. (Alessandro Bolla, 20 maggio 2008)

La qualità dell'aria sul nostro pianeta non è mai stata così scadente da 800.000 anni a oggi. È l'inquietante risultato di una ricerca condotta da Thomas Stocker, studioso del clima dell'Università di Berna (Svizzera), a cui la rivista Nature ha dato ampio rilievo. Stocker ha analizzato l'aria intrappolata all'interno di ghiaccio antartico formatosi oltre 800.000 anni fa, rilevando livelli di metano fino al 134% più bassi rispetto a quelli attuali e concentrazioni di anidride carbonica fino al 28% inferiori. I ricercatori elvetici hanno prelevato i campioni di ghiaccio contenenti l'aria preistorica a 3.000 metri di profondità, in una zona dell'antartico orientale chiamata Dome Concordia. La formazione di queste camere d'aria nella crosta ghiacciata è provocata dalla compressione che gli strati superiori del pack esercitano su quelli inferiori. «Gli squilibri provocati dall'uomo nella concentrazione dei gas serra non potranno non avere conseguenze importanti sul clima del nostro pianeta», afferma Stocker. I risultati del suo studio si uniranno a quelli di un team internazionale capitanato da Eric Wolff (Università di Cambridge, Gran Bretagna), che sta per trivellare il ghiaccio polare alla ricerca di campioni d'aria risalenti a oltre un milione e mezzo di anni fa.

20 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us