Speciale
Domande e Risposte
Natura

L'arcobaleno si può formare anche di notte?

Possiamo vedere i colori dell'arcobaleno quando la luce del Sole attraversa le gocce d'acqua sospese dopo la pioggia e vicino a una cascata. Ma quando la luce arriva della Luna...

Siamo abituati a vedere i magnifici colori di un arcobaleno soprattutto di mattina o nel pomeriggio, eppure, per quanto possa sembrare strano, esistono anche gli arcobaleni notturni che sono molto più rari e che ci appaiono molto meno colorati. 

 

Dietro a questi fenomeni chiamati anche moonbow (arcobaleni lunari) non vi è però la luce diretta proveniente dal Sole, bensì quella proveniente dalla Luna (riflesso a sua volta di quella solare).

 

Cover Focus 334
Per scoprire tutti i prodigi del Sole, leggi il nuovo Focus, in edicola e in digitale © Focus

Infatti, poiché l'intensità della luce riflessa dal nostro satellite è enormemente inferiore a quella emanata direttamente dal Sole, gli arcobaleni notturni risultano essere assai meno "definiti" e colorati rispetto a quelli tradizionali. Di fatto, appaiono ai nostri occhi sostanzialmente bianchi o comunque con colori estremamente sbiaditi.

 

Luna piena. Purtroppo, i moonbow sono rari da vedere: è possibile scorgerli quasi esclusivamente nelle notti di Luna piena, in presenza di un alto tasso di umidità e in assenza di nubi.

la forma ad Arco. Naturalmente, anche l'arcobaleno che si può vedere al chairo di Luna mantiene la forma ad arco. Questo aspetto dipende dal fatto che anche se la luce del Sole si diffonde sulla Terra in forma di cono, da un punto qualsiasi della superficie del pianeta è possibile vederne solo una parte: un arco, appunto. Quando invece l'arcobaleno viene osservato da una località a elevata altitudine, oppure da un aereo, può apparire come un suggestivo e incredibile cerchio completo.

7 agosto 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us