Natura

È questo l'arcobaleno più longevo di sempre?

Il 30 novembre scorso un arcobaleno apparso a Taiwan è rimasto visibile per circa 9 ore, battendo il precedente record.

Tutti sappiamo la serenità che è in grado di trasmettere la vista di un arcobaleno dopo un acquazzone. Il suo meraviglioso arco colorato, frutto della rifrazione della luce all’interno di gocce d’acqua sospese nell’atmosfera, purtroppo è impossibile da misurare.

È possibile invece calcolare quanto tempo un arcobaleno rimanga visibile ed è quanto hanno fatto i professori e gli studenti della Chinese Culture University, un'università privata di Taipei (Taiwan), che hanno avuto la fortuna di osservare un arcobaleno per quasi 9 ore.

Un particolare dell'arcobaleno, che a un certo punto è diventato anche doppio. © CHINESE CULTURAL UNIVERSITY

L’ARCOBALENO DEI RECORD. L’arcobaleno, apparso alle 6:57 del mattino del 30 novembre scorso, è rimasto in cielo fino alle 15:55. Con 8 ore e 58 minuti esatte di "vita", l'arcobaleno è diventato a tutti gli effetti l’arcobaleno più longevo mai registrato finora. Un bel traguardo, considerando che la durata media di un arcobaleno si attesta sotto i 60 minuti.

IL PRECEDENTE PRIMATO. Il record era detenuto da un arcobaleno avvistato nello Yorkshire, nel Regno Unito, il 14 marzo del 1994: era durato 6 ore, dalle 09:00 alle 15:00.

Danilo Abate

5 dicembre 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us