Natura

La pianta più studiata nasconde ancora dei misteri

Gli scienziati hanno fatto una scoperta sull'arabetta comune: si tratta della pianta più studiata al mondo, sulla quale pensavano di sapere tutto. E invece...

Forse il suo nome non vi dice nulla, ma l'arabetta comune (Arabidopsis thaliana) è la pianta più studiata al mondo, e la più famosa. Almeno tra chi si occupa di botanica: è infatti considerata un organismo modello, cioè una specie che viene studiata approfonditamente perché può dirci molte cose non solo su di lei, ma anche su molte altre specie simili.

I suoi primati. L'arabetta in particolare può vantare diversi record: è la prima pianta della quale abbiamo sequenziato l'intero genoma, per esempio, ed è stata nello spazio, visto che viene coltivata sulla ISS e si è provato a farlo anche sulla Luna. Eppure questa pianta ha ancora dei misteri da svelare: uno studio pubblicato su Development rivela l'esistenza di una nuova struttura mai vista prima, e il cui ruolo è ancora da decifrare.

A vederla, l'arabetta comune non ha nulla di speciale: è una pianta erbacea che può crescere fino a 50 cm di altezza, con un gambo peloso e piccoli fiori bianchi con quattro petali. È anche una pianta estremamente resiliente, per usare un termine che va molto di moda: in Italia, per esempio, è una delle infestanti più diffuse, in grado di crescere ovunque, anche a lato della strada o tra i binari del treno.

Eppure... Viene usata come organismo modello per via delle ridotte dimensioni del suo genoma e del fatto che ha un ciclo di vita relativamente breve (sei settimane dalla germinazione alla produzione dei semi). Eppure, nonostante la sua centralità nello studio della botanica, nessuno si era ancora accorto della presenza di una piccola struttura che, in condizioni molto particolari, cresce a partire dal gambo.

La struttura è stata battezzata cantil, un termine che deriva da "cantilever", cioè "trave a sbalzo": normalmente i fiori dell'arabetta spuntano direttamente dal gambo, mentre il cantil è una piccola protrusione orizzontale che allontana di qualche millimetro i fiori dal resto della pianta.

Perché non l'avevamo vista. C'è un motivo se non l'avevamo notata fino a ora: è molto rara, e si sviluppa solo quando la pianta è costretta a ritardare la sua fioritura di qualche giorno – alla fine dell'attesa, il fiore si sviluppa a partire da un cantil e non direttamente dal gambo. Per decifrare questi meccanismi sono serviti 12 anni di studi e l'analisi di circa 20.000 piante, ma ora abbiamo la conferma che il cantil è una struttura "naturale" e potenzialmente presente in tutte le arabette, e non è il frutto di una mutazione.

A che cosa serva di preciso, e perché le arabette che sono in ritardo con la fioritura la sviluppino, sono due misteri nuovi di zecca da svelare. Altro che "pianta di cui sappiamo già tutto".

23 giugno 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us