Natura

La pianta più studiata nasconde ancora dei misteri

Gli scienziati hanno fatto una scoperta sull'arabetta comune: si tratta della pianta più studiata al mondo, sulla quale pensavano di sapere tutto. E invece...

Forse il suo nome non vi dice nulla, ma l'arabetta comune (Arabidopsis thaliana) è la pianta più studiata al mondo, e la più famosa. Almeno tra chi si occupa di botanica: è infatti considerata un organismo modello, cioè una specie che viene studiata approfonditamente perché può dirci molte cose non solo su di lei, ma anche su molte altre specie simili.

I suoi primati. L'arabetta in particolare può vantare diversi record: è la prima pianta della quale abbiamo sequenziato l'intero genoma, per esempio, ed è stata nello spazio, visto che viene coltivata sulla ISS e si è provato a farlo anche sulla Luna. Eppure questa pianta ha ancora dei misteri da svelare: uno studio pubblicato su Development rivela l'esistenza di una nuova struttura mai vista prima, e il cui ruolo è ancora da decifrare.

A vederla, l'arabetta comune non ha nulla di speciale: è una pianta erbacea che può crescere fino a 50 cm di altezza, con un gambo peloso e piccoli fiori bianchi con quattro petali. È anche una pianta estremamente resiliente, per usare un termine che va molto di moda: in Italia, per esempio, è una delle infestanti più diffuse, in grado di crescere ovunque, anche a lato della strada o tra i binari del treno.

Eppure... Viene usata come organismo modello per via delle ridotte dimensioni del suo genoma e del fatto che ha un ciclo di vita relativamente breve (sei settimane dalla germinazione alla produzione dei semi). Eppure, nonostante la sua centralità nello studio della botanica, nessuno si era ancora accorto della presenza di una piccola struttura che, in condizioni molto particolari, cresce a partire dal gambo.

La struttura è stata battezzata cantil, un termine che deriva da "cantilever", cioè "trave a sbalzo": normalmente i fiori dell'arabetta spuntano direttamente dal gambo, mentre il cantil è una piccola protrusione orizzontale che allontana di qualche millimetro i fiori dal resto della pianta.

Perché non l'avevamo vista. C'è un motivo se non l'avevamo notata fino a ora: è molto rara, e si sviluppa solo quando la pianta è costretta a ritardare la sua fioritura di qualche giorno – alla fine dell'attesa, il fiore si sviluppa a partire da un cantil e non direttamente dal gambo. Per decifrare questi meccanismi sono serviti 12 anni di studi e l'analisi di circa 20.000 piante, ma ora abbiamo la conferma che il cantil è una struttura "naturale" e potenzialmente presente in tutte le arabette, e non è il frutto di una mutazione.

A che cosa serva di preciso, e perché le arabette che sono in ritardo con la fioritura la sviluppino, sono due misteri nuovi di zecca da svelare. Altro che "pianta di cui sappiamo già tutto".

23 giugno 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us