Natura

Api in declino, i fiori si impollinano con le bolle di sapone

Se non proteggiamo gli impollinatori (api, bombi & c.) potremmo ritrovarci a diffondere il polline con bolle di sapone liberate dai droni: il metodo pare funzionare.

Nessuno ci sa fare con i fiori come le api, i bombi, le falene e gli altri operosi impollinatori. Ma il declino di questi insetti costringe a pensare a soluzioni alternative: Eijiro Miyako, ricercatore del Japan Advanced Institute of Science and Technology, è riuscito a far riprodurre alcune piante di pera grazie al polline trasportato dalle bolle di sapone, atterrate dolcemente sulle piante ed esplose proprio sopra al loro stigma (la parte femminile del fiore che riceve il polline). In laboratorio, la trovata di Miyako si è rivelata particolarmente efficace, ma la natura è un'altra cosa.

Consegna a domicilio. Lo scienziato è da tempo impegnato nella ricerca di un mezzo che possa consegnare il polline ai fiori senza rischiare di sciuparli. Nel 2017 ci aveva provato con un drone da 4 cm, che però per quanto piccolo, continuava a danneggiare le piante. L'intuizione delle bolle è arrivata mentre Miyako giocava a soffiarle con suo figlio, e una sfera di sapone è atterrata delicatamente sulla fronte del bambino, scoppiando senza fargli male. In laboratorio, Miyako ha mescolato i grani di polline con una soluzione di sapone arricchita di nutrienti e di bassa tossicità per le piante, e ha poi usato una pistola per bolle per sparare il carico su una pianta di pera. Ogni fiore è stato raggiunto da 10 gavettoni di polline, ognuno contenente circa 2.000 granuli. Dopo 16 giorni, sono nati tanti frutti quanti ne avrebbe portato un'impollinazione fatta a mano.

Dritti all'obiettivo. In Giappone, in parte per tradizione e in parte per carenza di api, l'impollinazione di peri e meli viene compiuta a mano dagli agricoltori usando una specie di spazzola, un metodo efficace ma antieconomico perché consegna a ciascun fiore circa 1800 milligrammi di polline, contro gli 0,6 milligrammi delle bolle. In entrambi i casi, la percentuale di piante correttamente impollinate è del 95%. Il nuovo metodo consentirebbe però di fertilizzare molte più piante con la stessa quantità di polline.

Impollinazione con un drone sparabolle: alcuni test. © Eijiro Miyako

Soltanto una distrazione? Le bolle sono però soggette ai capricci di vento e pioggia, e liberate in natura rischierebbero di espellere grandi quantità di polline nel posto sbagliato. Secondo Miyako parte di questi problemi potrebbe essere risolta con la tecnologia, per esempio utilizzando per le consegne robot capaci di localizzare i fiori con precisione, mappare i percorsi più efficienti e con un grande controllo nei movimenti. Lo scienziato ha compiuto alcuni test con un drone munito di una pistola sparabolle.

Volando sopra una fila di gigli, il veicolo autonomo ha impollinato con successo il 90% dei fiori.

Parte delle bolle finisce ancora sprecata, e mentre Miyako esplora altri metodi, che prevedono per esempio l'utilizzo di rover progettati per le missioni spaziali, sono in molti a pensare che studi di questo tipo distraggano dalla vera sfida, ossia la tutela degli impollinatori. Tra l'altro, le sostanze tensioattive usate per le bolle rischiano di peggiorare l'inquinamento del suolo e interferire chimicamente con la riproduzione delle piante.

6 luglio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us