Natura

Api in declino, i fiori si impollinano con le bolle di sapone

Se non proteggiamo gli impollinatori (api, bombi & c.) potremmo ritrovarci a diffondere il polline con bolle di sapone liberate dai droni: il metodo pare funzionare.

Nessuno ci sa fare con i fiori come le api, i bombi, le falene e gli altri operosi impollinatori. Ma il declino di questi insetti costringe a pensare a soluzioni alternative: Eijiro Miyako, ricercatore del Japan Advanced Institute of Science and Technology, è riuscito a far riprodurre alcune piante di pera grazie al polline trasportato dalle bolle di sapone, atterrate dolcemente sulle piante ed esplose proprio sopra al loro stigma (la parte femminile del fiore che riceve il polline). In laboratorio, la trovata di Miyako si è rivelata particolarmente efficace, ma la natura è un'altra cosa.

Consegna a domicilio. Lo scienziato è da tempo impegnato nella ricerca di un mezzo che possa consegnare il polline ai fiori senza rischiare di sciuparli. Nel 2017 ci aveva provato con un drone da 4 cm, che però per quanto piccolo, continuava a danneggiare le piante. L'intuizione delle bolle è arrivata mentre Miyako giocava a soffiarle con suo figlio, e una sfera di sapone è atterrata delicatamente sulla fronte del bambino, scoppiando senza fargli male. In laboratorio, Miyako ha mescolato i grani di polline con una soluzione di sapone arricchita di nutrienti e di bassa tossicità per le piante, e ha poi usato una pistola per bolle per sparare il carico su una pianta di pera. Ogni fiore è stato raggiunto da 10 gavettoni di polline, ognuno contenente circa 2.000 granuli. Dopo 16 giorni, sono nati tanti frutti quanti ne avrebbe portato un'impollinazione fatta a mano.

Dritti all'obiettivo. In Giappone, in parte per tradizione e in parte per carenza di api, l'impollinazione di peri e meli viene compiuta a mano dagli agricoltori usando una specie di spazzola, un metodo efficace ma antieconomico perché consegna a ciascun fiore circa 1800 milligrammi di polline, contro gli 0,6 milligrammi delle bolle. In entrambi i casi, la percentuale di piante correttamente impollinate è del 95%. Il nuovo metodo consentirebbe però di fertilizzare molte più piante con la stessa quantità di polline.

Impollinazione con un drone sparabolle: alcuni test. © Eijiro Miyako

Soltanto una distrazione? Le bolle sono però soggette ai capricci di vento e pioggia, e liberate in natura rischierebbero di espellere grandi quantità di polline nel posto sbagliato. Secondo Miyako parte di questi problemi potrebbe essere risolta con la tecnologia, per esempio utilizzando per le consegne robot capaci di localizzare i fiori con precisione, mappare i percorsi più efficienti e con un grande controllo nei movimenti. Lo scienziato ha compiuto alcuni test con un drone munito di una pistola sparabolle.

Volando sopra una fila di gigli, il veicolo autonomo ha impollinato con successo il 90% dei fiori.

Parte delle bolle finisce ancora sprecata, e mentre Miyako esplora altri metodi, che prevedono per esempio l'utilizzo di rover progettati per le missioni spaziali, sono in molti a pensare che studi di questo tipo distraggano dalla vera sfida, ossia la tutela degli impollinatori. Tra l'altro, le sostanze tensioattive usate per le bolle rischiano di peggiorare l'inquinamento del suolo e interferire chimicamente con la riproduzione delle piante.

6 luglio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us