Natura

In Antartide: hotspot di biodiversità dal guano di pinguino

Gli escrementi ricchi di azoto di pinguini e foche permeano aria e suolo a tal punto da arricchire un'area molto più estesa della colonia stessa, e creare paradisi di ricchezza biologica nell'ostile regione.

Chi va in cerca di isole di biodiversità tra i ghiacci dell'Antartide, il più arido continente al mondo, ha ora un faro da seguire: la cacca dei pinguini. Gli escrementi ricchi di azoto di questi uccelli (e delle foche) influenzano la composizione di acque e suolo tanto da arricchire un'area che si estende fino a un chilometro di distanza dal nucleo della colonia.

Lo spiega uno studio pubblicato su Current Biology, che ha preso in esame piante e terreno attorno ad alcuni raggruppamenti di pinguini di Adélie, pigoscelidi e leoni marini sui ghiacci dell'Antartide.

Fertilizzante spray. I ricercatori dell'Università di Amsterdam hanno rilevato che una parte del guano evapora in ammoniaca (NH3), un composto dell'azoto. In atmosfera, i vapori vengono spinti dai venti verso l'entroterra, dove è immagazzinata dal suolo come azoto. Il processo permette di "fertilizzare" un'area 240 volte più estesa rispetto alle dimensioni della colonia.

Poiché l'azoto è un elemento fondamentale dei processi biologici e chimici dei viventi, nelle aree dove è presente si formano nuclei (hotspot) di biodiversità (cioè zone con livelli di biodiversità molto elevati), popolati da muschi, licheni e piccoli invertebrati in quantità decine di volte superiori rispetto ad altri luoghi.

punto di riferimento. Questa "impronta di azoto", una sorta di circolo ricco di nutrienti, circonda la colonia e non ha nulla a che fare con condizioni ambientali come umidità e temperatura: dipende soltanto dal numero di esemplari che "producono" la materia prima. La relazione tra le colonie e le isole di biodiversità formate dal loro guano permette di individuare facilmente le aree in cui studiare la vita, oltre che di monitorare l'estensione della colonia, anche da satellite, senza bisogno di sopralluoghi sul campo.

Le principali minacce a questi ecosistemi sono infatti quelli derivanti dall'attività umana, che può introdurre in Antartide specie invasive, e dai cambiamenti climatici - che minacciano la stabilità dei ghiacciai - elemento vitale per la sopravvivenza delle colonie di pinguini.

11 maggio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us