Natura

Le alghe sequestra-carbonio

Le macroalghe sono attori importanti e finora sottovalutati nel ciclo del carbonio: lo sequestrano dalla CO2 e lo trasformano in biomassa nelle profondità oceaniche.

Un recente studio condotto dal gruppo di Carlos Duarte, direttore del KAUST Red Sea Research Center di Jeddah (Arabia Saudita), firmato da Alejandra Ortega, ha messo in luce il ruolo inaspettato, e importante, di macroalghe come il sargasso (Sargassum) e il kelp (appartenenti alla classe Phaeophyceae) nei processi di immagazzinamento del carbonio (dalla CO2) sotto forma di biomassa: il cosiddetto blue carbon. Lo studio è pubblicato su Nature Geoscience.

Come spiega Ortega, il possibile contributo delle macroalghe al sequestro del carbonio sotto forma di biomassa è stato a lungo ignorato, principalmente perché si tratta di alghe, ossia organismi di struttura vegetale privi di radici, dunque flottanti e difficili da seguire e monitorare sulla lunga distanza. Osservazioni e calcoli recenti stanno tuttavia rivelando uno scenario diverso: le macroalghe possono inglobare notevoli quantità di carbonio che viene rimineralizzato, depositato vicino alle coste o sequestrato nelle profondità oceaniche.

Nel 2018 il totale mondiale delle emissioni di CO2 (anidride carbonica) di origine antropica (ossia dovute alle attività umane) in atmosfera ha superato i 40 miliardi di tonnellate

Per quantificare questo fenomeno, i ricercatori del KAUST hanno esaminato il DNA di materiali particellati provenienti da oceani e mari di tutto il mondo, Mar Rosso incluso, raccolti lungo colonne d'acqua dalla superficie sino a 4.000 metri di profondità. Il DNA delle macroalghe è stato trovato sia nei campioni profondi, sia in campioni raccolti a grande distanza dalla costa. È una scoperta importante, perché si ritiene che il carbonio che raggiunge profondità superiori ai 1.500 metri può essere considerato "sequestrato" in modo permanente.

Le macroalghe potrebbero dunque fungere da serbatoi di carbonio (carbon sink): spazzini atmosferici che, assorbendo il carbonio dalla CO2 e inglobandolo a grandi profondità, ne impedirebbero il rilascio in atmosfera per periodi di tempo assai lunghi.

9 settembre 2019 Letizia Allevi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us