Natura

Le alghe sequestra-carbonio

Le macroalghe sono attori importanti e finora sottovalutati nel ciclo del carbonio: lo sequestrano dalla CO2 e lo trasformano in biomassa nelle profondità oceaniche.

Un recente studio condotto dal gruppo di Carlos Duarte, direttore del KAUST Red Sea Research Center di Jeddah (Arabia Saudita), firmato da Alejandra Ortega, ha messo in luce il ruolo inaspettato, e importante, di macroalghe come il sargasso (Sargassum) e il kelp (appartenenti alla classe Phaeophyceae) nei processi di immagazzinamento del carbonio (dalla CO2) sotto forma di biomassa: il cosiddetto blue carbon. Lo studio è pubblicato su Nature Geoscience.

Come spiega Ortega, il possibile contributo delle macroalghe al sequestro del carbonio sotto forma di biomassa è stato a lungo ignorato, principalmente perché si tratta di alghe, ossia organismi di struttura vegetale privi di radici, dunque flottanti e difficili da seguire e monitorare sulla lunga distanza. Osservazioni e calcoli recenti stanno tuttavia rivelando uno scenario diverso: le macroalghe possono inglobare notevoli quantità di carbonio che viene rimineralizzato, depositato vicino alle coste o sequestrato nelle profondità oceaniche.

Nel 2018 il totale mondiale delle emissioni di CO2 (anidride carbonica) di origine antropica (ossia dovute alle attività umane) in atmosfera ha superato i 40 miliardi di tonnellate

Per quantificare questo fenomeno, i ricercatori del KAUST hanno esaminato il DNA di materiali particellati provenienti da oceani e mari di tutto il mondo, Mar Rosso incluso, raccolti lungo colonne d'acqua dalla superficie sino a 4.000 metri di profondità. Il DNA delle macroalghe è stato trovato sia nei campioni profondi, sia in campioni raccolti a grande distanza dalla costa. È una scoperta importante, perché si ritiene che il carbonio che raggiunge profondità superiori ai 1.500 metri può essere considerato "sequestrato" in modo permanente.

Le macroalghe potrebbero dunque fungere da serbatoi di carbonio (carbon sink): spazzini atmosferici che, assorbendo il carbonio dalla CO2 e inglobandolo a grandi profondità, ne impedirebbero il rilascio in atmosfera per periodi di tempo assai lunghi.

9 settembre 2019 Letizia Allevi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us