Natura

Anche le piante sono dei bravi genitori

Un nuovo studio ha evidenziato le strategie che alcune piante attuano per prendersi cura della loro "prole". Come la Mammillaria hernandezzi, un piccolo cactus originario delle zone semi-aride del Messico.

Anche le piante si prendono cura dei loro piccoli. E attuano strategie per proteggere i loro semi e fare in modo che diventino piantine indipendenti che riescono a sopravvivere nei diversi habitat, spesso ostili.

Per esempio, ci sono "piante madri" che condividono per un po' di tempo le radici ricche di sostanze nutritive con le loro piantine. E altre, dette serotiniche (da serotinia), che trattengono i semi al loro interno per poi rilasciarli solo quando le condizioni ambientali sono migliori per la germinazione. Esistono piante, per esempio, che rilasciano i loro semi solo all'arrivo dell'acqua dopo la siccità; altre, invece, che aspettano il caldo, per esempio quello intenso di un incendio (sono tra le prime piante a colonizzare il paesaggio appena devastato).

Pianta madre. In uno studio pubblicato sulla National Library of Medicine National Institutes of Health (Usa), è stata presa in esame la Mammillaria hernandezzi, un piccolo cactus (ha un diametro inferiore a 3 cm) che abita nelle zone semi-aride del Messico.

Sono stati confrontati i semi che erano rimasti all'interno della "pianta madre" per un anno con quelli che erano stati rilasciati subito dopo la loro produzione. E sono state riscontrate prove evidenti che i semi che erano stati "protetti" germogliavano e sopravvivano di più.

In primo luogo, perché possedevano proteine speciali utili per la sopravvivenza in un habitat semi-arido (avevano avuto il tempo di adattarsi ai cambiamenti ambientali).

In secondo luogo, perché avevano meno probabilità di essere mangiati dai predatori, come le formiche, o di essere danneggiati (o uccisi) da microrganismi.

Infine, i ricercatori hanno testato che il rilascio dei semi da parte della pianta madre nel terreno per la germinazione era proprio provocato dalla presenza di acqua. Ovvero nel periodo giusto per fare crescere il piccolo (seme) più forte, sano e... indipendente.

GUARDA ANCHE:

23 ottobre 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us