Natura

Anche le meduse inquinano

Pericolose da vive, le meduse sono inquinanti da morte: i rischi ambientali nella crescita incontrollata delle gelatinose creature.

È il surriscaldamento globale a favorire la proliferazione incontrollata di meduse, o sono le meduse una delle concause nell’aumento delle temperature del pianeta? La domanda non è affatto filosofica come a prima vista potrebbe sembrare, ma è la sintesi di uno studio recentemente condotto da Rob Condon del Virginia Institute of Marine Life, un istituto di ricerca statunitense.

È nata prima la CO2 o la medusa?
Lo scienziato ha analizzato gli effetti dell’incremento nel numero di meduse sui batteri spazzini, i microorganismi che si occupano di riciclare in elementi nutritivi tutte le creature morte che si trovano negli oceani. Questi batteri assorbono il carbonio, il fosforo e i nitrati prodotti dalla decomposizione dei pesci morti, ma non sono in grado di farlo con le meduse.

Meteo Meduse

Segnalaci le meduse che vedi e aiutaci a creare la prima mappa, aggiornata in tempo reale, della loro presenza sulle nostre coste.

Vai al Meteo Meduse.

Queste gelatinose creature infatti, una volta morte, si trasformano in una biomassa con altissime quantità di carbonio che i batteri non riescono a digerire. E invece che utilizzarlo come nutriente, lo espellono sotto forma di CO2 che viene immessa nell’atmofera.

Irritanti, acide...
Carol Turley, una scienziata presso il Plymouth University's Marine Laboratory, spiega come questo fenomeno possa essere, almeno in parte, responsabile della progressiva e preoccupante acidificazione dei mari. «Gli oceani negli ultimi 2 secoli hanno assorbito il 25% della CO2 prodotta dalle attività umane: sono quindi un importante ammortizzatore delle mutazioni climatimatiche. Aggiungere altra CO2 alle acque vuol dire renderle ancora più acide e velocizzare ulteriormente un processo che non era mai stato così rapido negli ultimi 600 milioni di anni».
Le conseguenze di questo fenomeno? Per esempio la completa scomparsa, a causa della corrosione, dei molluschi senza conchiglia entro il prossimi 50 anni.

...e anche fameliche
Non solo: le meduse stanno anche divorando enormi quantità di plankton sottraendo cibo ai pesci più piccoli. A rischio c’è l’intera catena alimentare marina: le meduse infatti, non avendo praticamente alcun predatore, si limitano a consumare risorse senza diventare fonte energetica per nessun’altra delle creature con cui condividono l’habitat.
L’esplosione nel numero delle meduse è stata attribuita ai mutamenti climatici, alla pesca intensiva che ha eliminato squali e tonni, al riversamento in mare dei fertilizzanti agricoli.
Una ricerca condotta lo scorso anno dagli scienziati della British Columbia ha evidenziato come il surriscaldamento globale sia responsabile della comparsa anticipata e dell’eccessiva proliferazione di oltre 2000 diverse specie di meduse ogni anno.
E le conseguenze non sono solo per chi fa il bagno: le meduse possono mettere in crisi anche grandi impianti industriali costieri come quelli per la produzione di energia o la desalinizzazione delle acque.

20 giugno 2011 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us